Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dei poteri, dei checks and balances, è assai variabile, come abbiamo visto, tra un sistema e l'altro funzionamento dei partiti, quanto nell'esercizio della funzionedi governo.Il reclutamento e la circolazione delle élites manifestano relazioni più ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] prezzo espresse dai consumatori. La funzionedi risposta alla pubblicità è stata stimata in diversi settori. Questa funzione è influenzata da molteplici fattori, che determinano un'elasticità della domanda variabile rispetto alla pubblicità. In molti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del millesimo di millimetro (micron), sono previsti ulteriori progressi, con fattori di miglioramento variabili da 10 lungo le linee di grande capacità, dipiù canali contemporaneamente. La fig. 8 illustra il funzionamentodi un multiplex in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] essere fissa o variabile. Quando è più propriamente parafinanza, in quanto è attività finanziariamente onnicomprensiva (v. Morselli, 1960).
Il fenomeno della parafiscalità è fenomeno antico, che ha avuto origine con l'affermarsi di nuove funzioni ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] coerenza interna, ben correlati a significative variabilidi condizione e di opinione, e distribuiti in proporzioni tali terziario'. Nelle fabbriche, le funzionidi servizio diventano ormai più importanti delle funzionidi produzione e il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] divorzio appare inoltre alquanto variabile. In Austria, nonostante di una ricorrente retorica conservatrice. Comunque sia, essi sono la prova che il dibattito sul divorzio e sulle funzioni della famiglia è tutt'altro che risolto; che anche dove più ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] da uno o più curatori (non piùdi tre) scelti dopo consultazione coi creditori. La sentenza dichiarativa di fallimento nominava altresì un membro del tribunale che assumeva la veste di 'giudice delegato', con la funzionedi controllo sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] da Telser e che egli stesso ritiene più diffuse nei mercati industriali di quanto gli studiosi dell'equilibrio economico generale non abbiano ammesso finora, i prezzi perdono la loro fondamentale funzionedi allocazione delle risorse; il problema è ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] testi è una delle variabili che determinano la capacità di durata dei documenti. Altre variabili sono le tipologie contrattuali, che li investe della loro funzione... Di ciascuno di loro sappiamo molto, mediamente piùdi quel che sappiamo degli " ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] convivenza che prima avevamo visto presentarsi come una variabile sia pure importante. Tali elementi vengono assunti in è antica; il dispotismo recente". La formulazione più lucida e fortunata della funzionedi libertà del pluralismo è offerta, com'è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...