PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] consiglia sempre più la prima, in quanto con meno arbitrio essa permette di valutare, in base al valore economico, gli elementi positivi e negativi del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzionedi due variabili: il numero ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] di valutazione e una quantità di soluzioni possibili ben maggiori di quelle di cui dispone di fronte al negozio: dove, invece, gli effetti debbono adeguarsi alla funzione pratica perseguita con la più e interni, variabili, molteplici, diversi ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] anche in Italia l'introduzione dipiù efficienti meccanismi di mercato.
Per ciò che concerne, invece, il cosiddetto sistema delle integrazioni salariali erogate dalla Cassa integrazione guadagni in funzionedi temporaneo sostegno alle imprese, e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , di dimensioni senza dubbio variabili e dalla flottiglia più o meno numerosa, che trasportano i materiali di costruzione hanno solo la funzionedi alimentare la dinamica dei lavori e dei regolamenti. Il loro fine mi sembra più vasto.
L' ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] immagine mediante i simboli evocativi della funzione sociale e del divieto di abuso, sino a pervenire a una più serena e meglio strutturata concezione di una proprietà la quale è anche centro di imputazione di obblighi e doveri.
5. Le concezioni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] funzione sia della variabilità dei saggi a breve o brevissimo termine, sia della variabilità dei costi operativi. La traslazione di questi due rischi impone di scegliere attivi che, giovandosi della variabilità un segnale più chiaro, anche di una ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] può riflettere le strutture sociali più ampie, assolvendo la funzionedi conservare l'ineguaglianza nella di dipendenza da unità di produzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste variabili ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] troppo ristretto e riduttivo nel momento in cui - come affermano i 'realisti' più coerenti (v. Tarello, 1962; v. Pattaro, 1974; v. Jori e Pintore funzionedi numerose variabili storiche, politiche e culturali.
La questione del ruolo e della funzione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] alle aspettative e compiono la funzionedi 'ridurre la complessità', cioè di permettere una decisione fra varie di simboli linguistici, presta il fianco alla variabilitàdi interpretazioni già ricordata: la sua apparente fissità è più ingannevole di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di un meccanismo di mercato non funzionante in modo adeguato. Le esperienze iugoslave mostrano nel modo più chiaro che un sistema didi formazione di regole, ma a manifestazioni molteplici e di segno variabile da paese a paese, in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...