Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] uguali e che alcuni siano più influenti degli altri, perché più mobili o politicamente più attivi, ha conseguenze importanti per il funzionamentodi una democrazia. Ovviamente, gli elettori più influenti saranno favoriti dai programmi ridistributivi ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] comporta complessi problemi di programmazione, previsione e gestione di una pluralità divariabili interne ed esterne all il rapporto tra le funzionidi proprietà e di controllo, che si configura in modo diverso e più complesso rispetto all'impresa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ) in quanto realizza parte del suo processo produttivo, inclusa la funzionedi marketing e distribuzione, in uno o più paesi diversi dal paese d'origine, generando quindi reddito anche al di fuori di quest'ultimo. Così facendo, l'IM dà origine a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli dipiù dovremmo conoscere i benefici delle alternative alla reclusione e le loro capacità deterrenti. Senza questi elementi essenziali il dibattito sul carcere, le sue funzioni ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la strada alla ricerca delle soluzioni di governo più idonee per far fronte ai problemi associati variabile dei lavoratori a bassa specializzazione, tenuti a prestare una collaborazione a termine. Ne deriva l'accentuazione della funzione elastica di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] Stati assistenziali (più che degli Stati sociali) impone di alleggerire i pubblici poteri di costi, funzioni, strutture attraverso la dismissione di imprese e servizi. Le dismissioni di attività imprenditoriali o di prestazioni di servizi avvengono ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è particolarmente adatta a tener conto del modo in cui la variabile indipendente ritardata influisce nel tempo sulla variabile dipendente. Le forme più usate difunzioni a ritardi distribuiti sono quelle cosiddette aritmetica, polinomiale, geometrica ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] i prezzi interni. In tal modo i fondamentali si plasmeranno in funzione della speculazione e, quando questa cesserà di operare, le condizioni delle variabili coinvolte non saranno più le stesse di prima. L'ipotesi che l'attacco avvenga su una moneta ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] v. Domanda). Più precisamente, la quantità domandata di un dato bene non è più considerata come funzione del solo prezzo, tra le variabili controllabili dagli offerenti, e la quantità domandata di una data classe di beni non è più composta da domande ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] pagamento tramite assegno: alla funzionedi pagamento si affianca una funzione creditizia in tutti quei casi di titoli era scarsamente utilizzato nel periodo dipiù elevata inflazione, che implicava una elevata variabilità dei tassi di interesse di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...