MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] variabilità nella volontà e nella capacità delle stesse società di adottare e impiegare innovazioni tecnologiche sviluppate altrove. Per dipiù richiede più l'uso di uno strumento e le funzionidi coordinamento: infatti il compito di sorveglianza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , Karl Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoria dei sistemi d'aste funzionedi corrente nei flussi irrotazionali, così come il potenziale di velocità, soddisfa l'equazione di Laplace. Il successo della teoria delle funzionidi una variabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di variazione in funzione del tempo della quantità elettrica: ciò equivaleva ad aggiungere la corrente di spostamento a quella di conduzione.
Maxwell, tuttavia, pervenne alla nozione di corrente di spostamento non tanto attraverso la matematica o più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] molto brevi rispetto ai tempi di rilassamento della funzionedi distribuzione ψ(x, t), le variabili ξα(t) possono essere principio difunzionamento.
Il tipo più semplice di linear collider prevede due Linac che dirigono fasci di particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fornire corrente a un motore sarebbe costato molto dipiù del carbone necessario a un motore a vapore come funzionidi T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del sistema. La funzione S−(U+PV)/T, dipendente dalle variabili T ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] gt;γ, le variabili atomiche αμ e dμ possono essere eliminate ‛adiabaticamente' (v. Haken, 1962; v. i contributi di Haken e Sauermann, 1963; v. Lamb, 1964). All'ordine più basso non nullo le bλ soddisfano l'equazione
dove G e C sono funzionidi Ωλ e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] più ampio di quello dei fenomeni didi tutte le strutture e funzioni biologiche e le relazioni tra il volume del corpo e la fisiologia sono state studiate in dettaglio con risultati sorprendenti (West et al., 1997). La relazione tra una variabile ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] un gas. Quando l'input di energia (o più precisamente di ‛potenza') è piccolo, funzionedi trasformazione che compare nella (78) e W rappresenta la distribuzione di probabilità del rumore η.
La (79) può essere generalizzata al caso di molte variabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] o la tensione del fluido elettrico.
Più in generale, non era affatto evidente come poter stabilire una relazione matematica tra le variabili sperimentali. La crescente precisione che i nuovi strumenti permettevano di ottenere metteva in evidenza le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] per i mezzi in quiete rispetto all'etere. La più importante di tali quantità era una nuova variabile temporale t′ che, in un sistema in moto equazioni valide per i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo reale in un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...