• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2085 risultati
Tutti i risultati [2085]
Matematica [336]
Medicina [251]
Fisica [244]
Biologia [209]
Temi generali [218]
Diritto [178]
Economia [162]
Analisi matematica [141]
Fisica matematica [113]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] C. delle funzioni di una vera banca centrale e nella separazione delle sue funzioni sia da quelle di liberalizzazione fu avviata nel 1981, quando le imprese esportatrici furono autorizzate a trattenere una quota della valuta acquisita - variabile ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] le coordinate dei tre corpi e il tempo t mediante serie di funzioni convergenti per tutti i valori reali di una variabile convenientemente scelta (n. 10). Alla continuazione del moto oltre l'istante dell'urto si può attribuire un'interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation). I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] nel calcolo approssimato il metodo dell'interpolazione, in particolare dell'interpolazione lineare. Si abbia perciò una funzione lineare intera y = a x + b di una variabile x (con a, b costanti); per essa si ha subito che la variazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLINOMIO TRIGONOMETRICO – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

ALEATORI, PROCESSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] molto dalla realizzazione di una variabile aleatoria a k dimensioni. Allo stesso modo, in un p.a. a parametro continuo, una realizzazione assegna per ogni t un valore determinato alla variabile aleatoria X(t), ed è quindi una funzione x(t). Si ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – MASSIMO COMUN DIVISORE – MATRICE DI TRANSIZIONE

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] ricordare quelli i cui elementi sono funzioni di una o più variabili. Se gli elementi sono funzioni continue, derivabili, tale è anche il determinante. La derivata di D rispetto a una variabile contenuta nelle ars è la somma di n determinanti, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

DIFFERENZE, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] somma in base alla conoscenza dell'integrale. 6. L'equazione alle differenze è una relazione fra una variabile, una funzione f (x) di questa, e le differenze successive della funzione. L'equazione è di ordine m se vi figurano le Δnf(x), fino alla m′i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROGRESSIONE ARITMETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] spaziale è il valore di corre lazione osservato tra le misure di una determinata variabile deter minate in coppie di punti (località) considerati vicini (adiacenti o connessi). Le connessioni sono di solito una funzione della distan za geografica ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MULTIVARIATA – DEVIAZIONE STANDARD – MEDIA PONDERATA – SOTTOSPECIE – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

ATOLLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] di circa un metro di altezza per una ventina di larghezza, di struttura liscia e compatta. Questo rilievo ha le funzioni di una 'esterno è generalmente irregolare, situato sottovento, di profondità variabile, tanto che vi possono penetrare grosse navi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EPOCA GEOLOGICA – HARVARD COLLEGE – OCEANO INDIANO – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOLLO (1)
Mostra Tutti

BOREL, Félix-Edouardo-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e uomo politico francese, nato a Saint-Affrique (Aveyron) nel 1871. È professore alla Facoltà delle scienze di Parigi e direttore scientifico di quella scuola normale superiore. Durante la guerra [...] sviluppi in serie di polinomî delle funzioni di variabili reali (1905), sulla teoria della crescenza (1910), sulle funzioni monogene uniformi di una variabile complessa (1917), sui metodi e problemi della teoria delle funzioni (1922). Presiede e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONI MEROMORFE – SERIE DIVERGENTI – POLINOMÎ – AVEYRON

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] porta il suo nome. Tra le opere: Linear elliptic differential systems and eigenvalue problems (1965); Funzioni reali di una variabile reale (1967); Il problema degli autovalori (1968); Lezioni sulla teoria spettrale degli operatori (1968); Existence ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI MATEMATICA – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 209
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali