Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del Nord i tablā, coppia di tamburi a una membrana a tensione variabile, e il pakhāwaj, tamburo a due membrane usato per accompagnare il canto dhrupad. Anche al Sud il tamburo principale è a due membrane, il mṛdangam. La funzionedi bordone è svolta ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ); e sorgono problemi nuovi, posti dalla stessa analisi infinitesimale (come la ricerca del comportamento diunafunzione numerica al crescere indefinitamente della variabile). S'inizia così col Dirichlet, e si svolge con B. Riemann, J. Hadamard, Ch ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di punti variabilidi costruzione (i cantieri edili dislocati a seconda del luogo di realizzazione delle opere); tutto ciò prospetta la necessità diuna programmazione economica e diuna progressivo, ma in funzionediuna prospettiva più viva che ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di singoli abiti quanto piuttosto il racconto diuna sequenza di abiti per ogni uso o funzione, fino a diventare la presentazione di intere da un elevato grado d'incertezza, dovuti alla variabilità della domanda e alla complessità delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dall'imprenditore in cambio diuna remunerazione che può essere stabilita in misura fissa o variabile.
Considerando più in quadro, una risposta efficiente allo shirking è lo sviluppo diunafunzionedi monitoraggio, l'esistenza di qualcuno, cioè ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili diuna certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] tra residenze e luoghi di lavoro, e grava quindi sul trasporto. Com'è noto, la funzionedi trasporto, o come talvolta detta). Gl'interventi pubblici rappresentano una quota assai variabile del volume totale di nuove costruzioni residenziali: per es ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] la televisione ha assunto unafunzionedi supporto del c., nel senso diuna sua capillare diffusione attraverso la programmazione di film, sempre più nel campo degli obiettivi, sia fissi sia a fuoco variabile. Si è esteso l'uso del montaggio off line ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] accompagna a ogni atto e comportamento umano in misura variabile in relazione alla presenza di un livello extraestetico, cioè difunzioni fisiologiche, pratiche e ideologiche. L'a. costituisce una categoria distinta per il fatto che in essa prevale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un Tribunale di primo grado con una competenza ormai estesa a tutti i ricorsi diretti delle persone fisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo simile a quello del giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzionedi supremo ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] variabilità del coefficiente individuale d'utilizzazione degl'idrati di carbonio rende tuttavia relativo il valore di dette prove.
La funzione cinque minuti, dopo aver fatto l'aspirazione diuna parte del liquido contenuto nella cisti stessa. Questa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...