Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] , specie nelle sue estremità. L'importanza della configurazione molecolare per la funzionedi anticorpo diuna molecola globulinica è documentata dalla perdita della capacità di legarsi con l'antigene che subisce un siero immune quando le sue ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , invece, qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×10⁶ bp e 6,9×10¹¹ bp Inoltre, se da una parte l'evoluzione filogenetica della coppia segnale-recettore ha la funzionedi rendere più efficiente ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] unica parte in moto una pompa a vuoto. In fig. 8 è schematizzato il ciclo di recupero dell'idrogeno da correnti di spurgo di un processo di hydrocracking. In questo caso l'impianto di separazione a m. adempie anche la funzionedi separare gli inerti ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] un'equazione differenziale ordinaria
dove x è un vettore che rappresenta le variabili caratteristiche del processo in esame, f unafunzione vettoriale di x, e al primo membro compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] rigidi, e avverrebbero sulla base diuna certa fluidità, in relazione alle specifiche funzioni - nello spazio e nel consistono anch'essi di cavità, circondate da una membrana analoga a quella del reticolo endoplasmico, di ampiezza variabile tra 100 e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] che ha appunto la duplice funzionedi provocare la contrazione della colecisti di tutte le persone sane diuna popolazione". Questo implica che i LARN comprendono un quantitativo aggiuntivo al di sopra dei bisogni per tener conto sia della variabilità ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] può danneggiare o distruggere alcune o diverse funzioni del suolo e provocare una contaminazione indiretta dell'acqua. La presenza di contaminanti nel suolo oltre certi livelli comporta una serie di conseguenze negative per la catena alimentare e ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna diuna cellula e di portare [...] replicazione funzionanti.
La difettività è conseguenza diuna delezione a carico di uno o più geni replicativi e la loro sostituzione da parte dell'oncogene. Il segmento di genoma virale sostituito dall'o. può essere molto variabile per lunghezza ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] di recettori esposti sulla superficie cellulare con un'affinità variabile (in genere recettori a bassa affinità legano i f. di c. con una costante di suppone che esse regolino funzioni fisiologiche che necessitano diuna coordinata risposta del ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di altre malattie congenite con carenza di anticorpi (immunodeficienza comune variabile, immunodeficienza con produzione aumentata diuna riduzione o un blocco delle funzioni anticoagulanti da questa esplicata, con l'instaurarsi di un processo di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...