olomorfia
olomorfia in analisi, proprietà di una funzionecomplessadivariabilecomplessa definita su un aperto Ω ⊆ C consistente nel fatto che per ogni punto z0 di Ω esiste una serie di potenze di [...] e iperboliche. Si dice intera una funzione olomorfa in tutto il campo complesso; si dice meromorfa una funzione definita come rapporto difunzioni olomorfe. Una funzione olomorfa in Ω e nulla in un intorno di un punto di Ω è nulla in tutto Ω ...
Leggi Tutto
meromorfo
meromòrfo [agg. Comp. di mero- e -morfo] [ANM] Funzione m.: funzione analitica a un solo valore divariabilecomplessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possieda singolarità [...] oppure possieda soltanto singolarità polari; sono tali tutte le funzioni trascendenti intere di una variabilecomplessa z, per es. expz, sinz, cosz, ecc. e le funzioni derivanti dal rapporto di esse, per es. tanz, secz, ecc. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] variabili e dei modelli esplicativi della s. al complessodi attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi. I contributi di ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] vasta svolgeva funzionidi Capella papalis e ospitava, come ora, il conclave. Al tempo di Giulio volta è un elemento architettonico complessodi costruzione policentrica, con lunette sopra superfici si sono rivelati variabili dal livido all’arrossato, ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] c’è stato nel modo di guardare alla storia complessivadi una lingua, giacché molti metodi di analisi nati per lo comunità scientifica. Il primo di tali concetti è quello divariabile sociolinguistica. In funzione dei principali fattori sociali ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] libera complessivadi quest’ultima è minore di quella delle singole specie pure, a parità di pressione e temperatura. Il fenomeno di s. , in generale, le variabili e funzionidi stato di una s. non godono della proprietà di additività, perché le Xi ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] matematica, ha dato numerosi importanti contributi nella teoria degli operatori singolari e nella teoria delle funzionidi una variabilecomplessa, nella teoria matematica dell'elasticità e nei metodi variazionali in fisica matematica, nella teoria ...
Leggi Tutto
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabilecomplessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione [...] alle funzionidi più variabilicomplesse, per le quali le sole singolarità ammesse sono quelle polari e i punti di indeterminazione. Tutte le funzioni trascendenti intere di una variabile, ossia le funzioni olomorfe in tutto il piano complesso salvo ...
Leggi Tutto
Matematico (Bucarest 1887 - ivi 1961). Dal 1923 prof. all'univ. di Cernauţi (od. Cernovcy) e, dal 1939, a Bucarest. Si occupò soprattutto di questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di [...] le loro proprietà topologiche. Tra le opere, Leçons sur les principes topologiques de la théorie des fonctions analytiques (1938) e Teoria funcţiilor de o variabilă complexă ("Teoria delle funzionidi una variabilecomplessa", 2 voll., 1954-58). ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] funzionamentodi motori, guasti nei diversi impianti di bordo, ecc.), come pure le fasi di n. e le procedure di avvicinamento e di atterraggio tipiche di ogni singolo tratto di rotta aerea o di numero divariabili da introdurre e per la complessità e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...