TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , per capacità complessive dell'ordine dei 100.000 abbonati. Nella medesima area un elaboratore detto ''di servizio'' costituisce lo strumento intermediario fra gli impianti di centrale e il personale addetto, per tutte le funzionidi esercizio ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di 2 0 3 divisioni di fanteria, 3 0 4 reggimenti di cavalleria leggiera, una riserva di artiglieria e varî elementi ausiliarî; forza complessivavariabile la guerra i trasporti ferroviarî ebbero funzionidi primo ordine nell'attuazione dei grandi ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] mezzo semi-conduttore avente l'indice di rifrazione variabile in funzione della densità elettronica.
In questa concezione nella marina da guerra è assai complesso e deve essere risolto con una somma di cure e di accorgimenti tecnici e organici.
Marina ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] che consiste nell'assumere come variabili indipendenti la velocità q (o meglio una determinata funzionedi q) e l'angolo di risolvere esattamente il problema della continuazione analitica dei dati iniziali nel piano della variabilecomplessa y1 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] difficoltà di rappresentare un fenomeno articolato e complesso, definito e variabile nello spazio e nel tempo. Ciò non di meno le potenzialità degli abitanti, riorganizzare le funzionidi servizio, prevedere e valutare le trasformazioni territoriali ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] nei periodi di transizione in cui emergeva con più forza il disagio collettivo, ebbe la funzionedi fonte di svariati di ogni movimento messianico risponde di massima a un variabilecomplessodi fattori storicamente determinati, posti alla base di ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] o dell'analisi transitoria); b) metodi di trasformazione, nei quali le funzioni del tempo vengono trasformate in funzionidi una variabilecomplessa; essi si basano essenzialmente sull'impiego della trasformata di Laplace, per i sistemi a parametri ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] un'algebra booleana ^ di sottoinsiemi di S chiusa per unioni numerabili (Û-algebra). Le variabili aleatorie vengono identificate con funzioni misurabili sullo spazio S e l'attesa Ê(X) della variabile aleatoria X, a valori reali o complessi, è l ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] tangente varia con continuità lungo l'arco complessivo, ma nel punto di raccordo la curvatura evidentemente ha un salto di una geodetica come funzioni del suo arco s contato a partire dal punto iniziale (u0, v0). S'introducano le due variabilí ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] normalizzabili. Poiché l'energia è funzionedi k, risulta che, in un solido indefinito, ci sono intervalli di energia permessi (quelli con k reale) e intervalli di energia proibiti (quelli con k immaginario o complesso). Questo ragionamento cade in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...