Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] la loro prestazione migliorava in un periodo variabile da due a sei mesi; esse complessa (insulto apoplettico). Si osserva la perdita improvvisa delle funzioni cerebrali di senso, di moto, di controllo delle funzioni vegetative. Già nella fase di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] complesso. Il senso interno (manas) ha la funzionedi coordinatore (saṃkalpaka) dei sensi di conoscenza (occhio, orecchio, naso, lingua e pelle) e di compresenza nel reale di un elemento costante (dravya) e divariabili modi di presentazione (paryāya) ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] il 560-550 il complesso fu ricostruito con due ali porticate disposte a squadro intorno a un cortile; quella meglio conservata, a N, comprendeva un ampio vano centrale con l'ingresso bipartito da una colonna avente funzionidi vestibolo per i due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] casa, o in connessione con essa, venivano espletate. Mentre variabile poteva essere, nel tempo, il terzo fattore, i primi funzionidi servizi è confermata dal complesso palatino di Kef Khalesi, sempre di Rusa II, molto probabilmente promotore di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con il manufatto che assolverà la funzionedi catodo, un elettrolita per creare l'ambiente di trattamento. La durata complessiva del trattamento varia in funzione dello spessore degli strati di prodotti di corrosione da rimuovere e in ragione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di utensili con funzioni specifiche. Nello strumentario litico si rileva inoltre un'ampia variabilità m s.l.m.), che portarono al rinvenimento di numerosi complessidi grossolani manufatti di selce al di sotto dell'orizzonte I. I; essi vennero ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] attuare la meccanizzazione di un complessodi attività.
Per quanto riguarda la costruzione di un diagramma a blocchi funzione ‛obiettivo', cioè la funzione che lega le variabilidi decisione al parametro scelto come misura di efficienza. Il valore di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] più elementare, incapace di riprodurre la complessa elaborazione naturalistica se non in schemi decorativi, talvolta gustosi e artisticamente compiuti, e una cosciente rigorosa fonte razionale di ricerca, dove la funzione dei fondi neutri, tanto ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Giulio II e del suo architetto. Nel rinnovamento cinquecentesco dello spazio marciano, al contrario, tale esito è scongiurato: la variabiledi Giovanni Grimani si celano complessi L'architettura, la storia, le funzioni, Venezia 1970, pp. 151-158 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] complessità. La possibilità che hanno le macchine di ripetere rapidamente e indefinitamente le operazioni cicliche consente di creare forme e funzioni estremamente complesse infilate alla sommità di piloni in calcestruzzo a sezione variabile. È uno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...