I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a.C. prima dell’assedio cartaginese, divenne sede di un complesso artigianale nel corso del IV sec. a.C. . con le funzionidi scalo navale (epineion), che derivò il nome di Parthenope (gr. Παρθενόπη; lat. Parthenope, “dalla voce di vergine”) dalla ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] di mettere in evidenza la straordinaria complessitàfunzionidi elaborazione e attuazione della normativa in materia di paesaggio, le reiterate previsioni di legge per la formazione di piani territoriali o paesistici sono rimaste di molto variabiledi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] modelli interpretativi complessi, selezionando di volta in volta la combinazione più appropriata divariabili atta a tra imprenditori e dirigenti e la separazione delle funzionidi proprietà e di controllo (v. Dirigenti).
La classe dirigente ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] mozzo (lungo più di 50 cm) di forma troncoconica che, posto tra l'asse e il mozzo, aveva la funzionedi aiutare quest'ultimo nel Langzhou e a Leitai nel Gansu), oppure da leggeri e complessi intrecci di bambù o stecche laccate o fibre vegetali (p.es. ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complessodi discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] le espressioni (termini) costruibili con i simboli difunzione e i simboli divariabile disponibili nel linguaggio. Formalmente, ogni simbolo divariabile x1,…,xn è un termine e, per ogni simbolo difunzione fi, con mi argomenti, se t1,…,tmi sono ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 3.4 Nuovi assetti istituzionali ed estensione delle funzionidi vigilanza di COVIP
La manovra finanziaria 2011 incide fortemente sul complessivo assetto istituzionale della previdenza pubblica e di quella privata di base; la manovra progetta un nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] che si prolunga verso i glutei e ha una funzione aerodinamica, raccordando il casco con la schiena in modo da formare un profilo che avvia in modo corretto il flusso dell'aria lungo il dorso. Il complessodi questi elementi sovrapposti (la gobba e il ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di c.a 4 m di lato, parzialmente infossate, e presentano un tetto in paglia inclinato, retto da un numero variabiledi pali conficcati al di e alla complessità dei motivi funzionidi entrambe le religioni, come il Jingūji, presso il santuario di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] non risiedono tanto nella complessità degli elementi costitutivi dei due sistemi, ossia nel numero divariabili da considerare, quanto nella al volo militare e civile, anche le funzionidi Servizio meteorologico nazionale. Il fatto che l'attività ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] contemporanea, considera la razionalità una funzione a contenuto variabile, che può generare piani morali complessi, nei quali comunque operano più geni. In questo caso il nesso tra le diverse funzionidi un gene e tra le diverse funzionidi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...