Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] e quello variegato, o mosaico ecologico a geometria variabile. Tali modelli rappresentavano due visioni opposte: una sistemi ecologici; ignoranza delle funzionidi sistema complesso e scala-dipendenti, pretendendo di poter studiare il paesaggio ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] di fase), consentendo non solo di evitare l’uso dicomplesse e spesso inquinanti miscele di solventi, ma anche di controllare meglio il contatto fra i diversi reagenti.
In funzione del tipo di vengono trattenute con percentuale variabile tra il 10 e ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] i parametri della stimolazione (sequenze di impulsi divariabile ampiezza, durata e frequenza, stimolazione di comprensione del funzionamento del sistema di cui si intende emulare il comportamento e la disponibilità di dispositivi dicomplessità ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite difunzionidi accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] la situazione che determina l’incompatibilità, i giudici tributari riassumono le proprie funzioni presso la commissione tributaria di appartenenza, anche in soprannumero. Più complesso appare, invece, il caso in cui l’incompatibilità dia luogo a ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] , ai quali prospettavano inedite possibilità di analisi e di comunicazione delle collezioni di macchine e strumenti scientifici: smontare virtualmente dispositivi complessi, mostrarne il ciclo difunzionamento, ricostruirne gli ambienti operativi e ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di un criterio prefissato. La valutazione ex post delle previsioni economiche è comunque un'operazione complessa: allora l'uso di un modello in cui ciascuna variabile è funzione delle altre, espresse però nella forma divariabili tutte ritardate e ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] a trasformazioni di coordinate, cosicché soltanto le componenti dei tensori ε e μ sono cambiate dalla trasformazione divenendo funzioni dello spazio e rendendo il materiale anisotropo. Realizzando un materiale con queste proprietà complesse, il ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] nazionale anticorruzione) – le funzionidi vigilanza sull’attuazione della legge variabile” (Cassese, S., L’Ente Fiera di Milano e il regime degli appalti, in Giorn. dir. amm., 2000, 549). La complessità del quadro delle nozioni comunitarie di ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] solo poche ore. Le funzioni del sangue sono molte e complesse: in gran parte sono funzionidi servizio per tutti gli infezioni, ma in modo assai diverso; hanno durata di vita assai variabile e, a differenza dei neutrofili, talvolta assai lunga, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] funzioni. Particolare favore riscossero le funzionidi Legendre e di Bessel, perché comparivano nelle soluzioni delle equazioni di matematiche, incluso l'uso delle variabilicomplesse, dove comparivano le equazioni di Cauchy-Riemann come mezzo per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...