Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di mercato più complesse, per la presenza di intermediari capaci di con un ritardo di alcuni giorni, variabile a seconda del tipo di assegno. Limitandoci al tramite assegno: alla funzionedi pagamento si affianca una funzione creditizia in tutti quei ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] una profondità variabile da m 3,50 a 8,50, al cui interno venne posato il tubo di terracotta. Di solito la sull'effettiva capacità difunzionamentodi questo sistema negli riguarda la loro portata. Servendosi di una complessa (in parte ipotetica), ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di collegare a queste fasi una serie di analisi difunzioni espresse nei termini dei processi fisico-chimici interni alle microstrutture variabili quella della possibilità di derivare i fenomeni di strutturazione complessa dai processi fisici e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] possono dar luogo a strutture complesse le cui proprietà non sono riconducibili di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che cambiando la scala della variabile da r a r′ = br la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r) a meno di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] funzionedi ingresso u0 possono corrispondere più funzionidi uscita y0.
Rappresentazioni con lo stato di un sistema orientato
Il concetto divariabiledi stato (con il suo significato di conoscenze dei fenomeni complessi naturali e artificiali in ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] funzionedi garanzia presidenziale è necessario evidenziare le finalità sottese ai suoi numerosi poteri, e cioè assicurare il buon funzionamento del complessivo a tutela presidenziale eventuale e variabile. Le presidenze di Napolitano sono quelle nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di siti specializzati (metallurgia, ceramica, ecc.), che si trovano ad una distanza variabile d.C., più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per funzione simbolica, servissero al rifornimento idrico della città e che le opere di ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] molecola, che viene così condotta a esercitare altrettante funzioni diverse; (c) ogni singolo monomero polipeptidico può servire da modulo variabile per la composizione di differenti complessi proteici polimerici; (d) infine, le molecole proteiche ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] variabiledi quattro elementi omogenei, gli umori, per la iatromeccanica l'organizzazione e le funzioni del corpo derivano dal moto di della complessa organizzazione biologica, e, per la stessa ragione, la rigenerazione di organi amputati o di interi ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] alla variabilefunzionidi giudice per le indagini preliminari e la successiva partecipazione al procedimento per decreto.
4. Il decreto penale di condanna. Requisiti ed effetti
Il decreto penale di condanna presenta una struttura complessa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...