molteplicita
molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] , di ordine n, una sua radice a (reale o complessa) ha m. s (intero tra 1 e n) se f(x) è divisibile per (x-a)s ma non per (x-a)s+1; con lo stesso signif. si parla di m. degli zeri della f(x); il concetto si estende a funzionidi più di una variabile. ...
Leggi Tutto
funzione esponenziale
funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] la formula di → Eulero:
Da questa si deduce che:
• il modulo di ez è ex, e quindi ez non si annulla mai, neppure in C;
• l’argomento di ez è y, e quindi ez è periodica di periodo 2πi.
Le funzioni esponenziali a variabilecomplessa servono a ...
Leggi Tutto
Mellin
Mellin Robert Hjalmar (Liminka 1854 - Helsinki 1933) matematico finlandese. Studiò all’università di Helsinki dove discusse una tesi di dottorato (1881) sulle funzioni algebriche di una variabile [...] dove divenne primo rettore quando il Politecnico venne riconvertito in Università di tecnologia. Si occupò di analisi, e in particolare difunzioni. Sua la definizione di una trasformata integrale che porta il suo nome. Si adoperò per l’introduzione ...
Leggi Tutto
Grassmann Herrmann Gunther
Grassmann 〈gràsman〉 Herrmann Günther [STF] (Stettino 1809 - ivi 1877) Prof. di matematica in scuole medie di Stettino (1836). ◆ [ALG] Algebra di G.: dato uno spazio vettoriale [...] , in quanto assimilabili a funzionidi G.: v. colorimetria ottica. I 646 e. ◆ [ANM] Variabiledi G.: lo stesso che variabile anticommutante. ◆ [ALG] Varietà di G.: v. fibrati: II 569 a. ◆ [ALG] Varietà complessadi G.: v. topologia algebrica ...
Leggi Tutto
funzione abeliana
funzione abeliana in analisi, generalizzazione del concetto difunzione ellittica di una variabilecomplessa al caso di più variabilicomplesse. Una funzione meromorfa ƒ(z1, ..., zp) [...] che ƒ(z + wi) = ƒ(z) per ogni z ∈ Cp e i = 1, ..., 2p. I vettori wi sono i periodi dei sistemi di periodi della funzione abeliana ƒ(z). Tutti i periodi della funzione abeliana ƒ(z) formano un gruppo abeliano rispetto all’addizione. Lo studio delle ...
Leggi Tutto
Koch
Koch Niels Fabian Helge von (Stoccolma 1870 - Danderyd, Stoccolma, 1924) matematico svedese. Seguì le lezioni di G. Mittag-Leffler all’università di Stoccolma, dove nel 1911 divenne professore di [...] in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito. Studiò anche il problema della distribuzione dei numeri primi, la funzione zeta di Riemann, le funzionidi una variabilecomplessa. È oggi noto soprattutto per la curva che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] semplici; i contenuti complessi sorgono per associazione di elementi semplici.
di relazioni significative, in specifici contesti, in funzionedidi strategia che considerava il lavoro come costante e l’uomo come variabile, si è contrapposto un tipo di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo magnetico, entrambi variabili. In seno poi a virtù della formula di Eulero, come la parte reale di un’opportuna funzionecomplessa. Per es., alla [10] corrisponde la parte reale della funzione
s1 = ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nei periodi di piena si espande in numerosi bacini di estensione variabile, e dighe con relativi invasi in funzionedi casse di espansione. Lavori analoghi sono stati incisa in una lastra di bronzo del complesso funerario di Pingshan (Hebei, fine ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è un complessodi altopiani ondulati e di conche ( variabile, distribuiti nel Sahara, nella conca del Ciad, con il lago omonimo, e nel Kalahari; laghi didi tronchi non interconnessi e che nella maggior parte dei casi hanno la funzionedi linee di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...