SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] . I moti radiali sono variabili; in media ammontano a circa di tutti i vapori metallici e altri 9 quasi tutto íl 5% residuo. L'abbondanza di un elemento è probabilmente funzionedi fatto hanno una fisionomia molto complessa. Per ìntenderla pienamente è ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] complesso l'Ucraina, se si eccettuano i tre porti ricordati di Odessa, di Nikolaev e di Cherson, pochi contatti ha con il mare, come avviene del resto per tutta l'U. R. S. S.
Il clima dell'Ucraina è molto variabiledi regola fuori di questa, funzioni ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] sferica; la distanza geocentrica di P sarà ρ = ρ0 + ζ. La funzione potenziale dell'attrazione lunare in complessi moti di marea, quali essi si presentano in natura. Le acque sono delimitate dai continenti; i bacini marini hanno profondità variabili ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] è il risultato finale di un complessodi azioni lente, concomitanti scopo, sia a velocità variabiledi una corrente di acqua (levigatori idrodinamici) quali comportamento che è sempre in funzionedi alcune importantissime proprietà fisiche del ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] dicomplessi organi di controllo.
Viceversa in una macchina con funzionamento in parallelo le esigenze di immagazzinamento di dati e di quello in cui sono definite le variabilidi macchina. Quest'ultimo, detto τ il "tempo di macchina" e detta e la ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] scopo puramente pratico: distribuzione di gelsi, distribuzione di seme-bachi, prove pratiche di gelsicoltura e bachicoltura riguardo a scelta di varietà e metodi di coltivazione e d'allevamento. Talvolta la funzione è più complessa, e, accanto ai ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] significato di questi due valori. Essi non sono valori semplici, sibbene espressioni sintetiche di un complessodi valori, di natura funzionale degli ormoni rispetto alla morfogenesi. Ma la funzione delle varie ghiandole non è identica in tutte le ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] oscura fino a una certa età, variabile da specie a specie, nella quale della mammella. Azione quindi molto complessa e tale da influenzare decisamente come organo produttore di sangue e forse anche per una sua particolare funzione endocrina. Infine il ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] un complesso programma di collaborazione interdisciplinare. Oltre tutto, questo progetto è in parte vincolato da scelte politiche: per es., il plutonio, prescelto come combustibile per pile nucleari, è generalmente riservato per il funzionamentodi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] dei trattamenti psichiatrici passa attraverso complesse analisi di un gran numero divariabili da prendere in esame, e si sa comprendere quali funzioni neurobiologiche esso favorisce nello sviluppo mentale.
Dall'idea di bambino alla psichiatria dell' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...