ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] funzioni che gestiscono risorse comuni, mentre la struttura per aree sposta, quando la variabile critica sia la diversificazione geografica, le responsabilità di profitto sulle aggregazioni territoriali.
Le esigenze create dalla crescente complessità ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] tutta la forza navale, con rotta frequentemente variabile.
Il problema delle formazioni di marcia viene a complicarsi quando si aggiunga la possibilità di attacchi aerei, tanto più nel caso di un complessodi navi da guerra che debba tenersi pronto ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] è compresa dentro i limiti divariabilità della specie alla quale appartiene essendo l'affezione perfettamente compatibile con le funzioni normali del corpo, può passare inosservata può rientrare un'anomalia assai complessa che s'esplica soprattutto a ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] per un filo conduttore di materiale non uniforme e di sezione variabile, è evidente che la grandezze elettriche si esprimono in funzionedi essa e delle dimensioni meccaniche i metodi di calcolo delle resistenze dei complessidi conduttori e dei ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] . Praticamente, poiché per il funzionamentodi una mina magnetica è necessario che variabile, da poche ore fino a qualche mese dopo la posa; altri, più complessi ancora, attivano la mina solo per determinati periodi di tempo, ecc. La gamma di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] L'individuazione di comportamenti ordinabili in livelli di crescente complessità o controllo sulle variabili, o sul campo, cioè in contesti di vita , pur non costituendo una forma intenzionale di comunicazione, funziona come un segnale e come tale è ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ; espressione di diversità piuttosto che di patologia, e dicomplessità piuttosto che di semplicità; una proprietà conferita piuttosto che inerente a qualsiasi comportamento. La tesi principale dei nuovi teorici era che la variabile cruciale nello ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] dipende dal grado di discrezionalità a sua disposizione. In caso di impresa privata regolamentata, la funzionedi regolatore è invece svolta da un'autorità, non in grado di osservare compiutamente le variabili aziendali. Sono i proprietari ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] non si può non cogliere la complessafunzione dell'istituto del s. che non che il s. non sia più una variabile indipendente nel processo economico, hanno collegato la in tal modo la loro funzionedi sostentamento, possono essere corrisposti ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] madre (complesso edipico della femmina, di durata lunga e variabile).
La genesi del Super-Io è dovuta all'identificazione di una lo più un suo "contenuto latente".
La funzione del sogno è quella di proteggere il sonno disturbato da stimoli sia fisici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...