Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tholoi, di dimensioni variabili, potevano assolvere funzioni diverse: se la maggior parte era destinata a un uso abitativo, altre potrebbero essere state adibite a silos. Ciascuna di esse assolveva una funzione specifica ed era il complessodi varie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] bensì come un vasto complesso con ambienti di piante e dimensioni differenti in relazione alle numerose funzioni legate a esso, da livello del terreno più basso, in una serie di strutture di dimensioni variabili adibite a usi diversi: sul lato nord, e ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] più complessa si può riconoscere nella molteplicità di significati e di ruoli connaturata alla funzione dogale di due tori parla il diarista nel suo De origine, p. 58). Variabile, almeno al tempo del Sanudo, era anche il numero dei maiali; di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Clairvaux (PL, v. CLXXXV, coll. 170-171), redatta nel XIII sec., evoca le molteplici funzioni svolte dall'acqua in un complesso le 'ore disuguali'; queste ultime sono le ore, di durata variabile con la stagione, corrispondenti ‒ secondo un uso che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] certamente arredare il complesso palaziale di Dario presso l'apadāna, con una funzione ornamentale che doveva Tutte risultano avere le stesse caratteristiche: si tratta di costruzioni a pianta circolare (diam. variabile tra 1,5 e 12 m) con alzato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] spunto ‒ secondo il suo costume ‒ dalle deficienze difunzionamento lamentate dagli operatori per proporre rimedi efficaci. Questa serie di progetti presenta nel complesso uno sforzo di automazione per aumentare il rendimento del ciclo produttivo. L ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] libera la scelta di facciata, che connotava fra gli altri l'intero edificio e specificava la qualificazione generale come status symbol offerta dal disegno complessivo, furono dettati anzitutto dall'esercizio della funzione mercantile, che per ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delle influenze, l'applicazione delle leggi è variabile.
Le numerose infrazioni, le esitazioni dell' funzioni. La pubblica via salda una nuova rete di collegamenti. Essa ordina i settori in via d'urbanizzazione, innerva i quartieri alla complessa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] molteplici nella persona'.
A proposito della complessità della natura umana, conviene parlare circoncisione è seguita da un periodo di ritiro, variabile a seconda dei luoghi, ma la donna arriva a esercitare la funzionedi Madre, mettendo al mondo un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] apprestamento dicomplessi schemi di cronologie unità di volume (ml ⁄g) e il contenuto di potassio-40 in funzione della percentuale divariabilità della velocità di sedimentazione, dall'occasionale presenza di lacune di sedimentazione e di livelli di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...