Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] complessa. Due sono i dati indizianti: il grado di integrazione economica ed organizzativa che riesce a realizzarsi fra le varie unità operative e la dipendenza che ne deriva. Questi si manifestano in una scala di intensità variabilefunzione ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] complessa disciplina transitoria seguita gradualmente dall’entrata a regime delle nuove norme. Il decreto, oltre a regolare lo status ordinamentale dei nuovi onorari, i loro compiti e funzioni, riempie divariabile “di risultato” (fino al 30% di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] di assegnare a essa non un valore ‘ontologico’ ma una funzione operativa: la funzionedidi cui l’ordinamento può disporre per ricondurre a unità una molteplicità di fonti eterogenee e settoriali; è nella sempre variabilecomplessivo.
Sono di notevole ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...