Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] assolvessero la funzionedi vasti "recinti residenze realidi Pasargade di agglomerati di grandezza variabile; potrebbe trattarsi tanto di villaggi o piccole città, quanto di luoghi di rifugio per la popolazione dei dintorni, o di "capitali" di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] variabile, potendo oscillare dalla misurazione di un particolare parametro fino alla riproduzione in laboratorio di un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, oggi verte non tanto sulla reale utilità dei metodi alternativi, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] variabile dei lavoratori a bassa specializzazione, tenuti a prestare una collaborazione a termine. Ne deriva l'accentuazione della funzione elastica di il sistema produttivo reale dal movimento di consenso che, per buona parte di questo secolo e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] reale nell’armonia musicale di voci corda non è la sola variabile fisica studiata sperimentalmente da Galilei di particolari premesse metafisiche, relative all’interazione mente-corpo, viene avviata l’indagine degli elementi anatomici e delle funzioni ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] vedere si risolva in quello oggettivo di una mondanità reale. Ai rapporti fra visioni del mondo l'esperienza psicopatologica diviene la variabile indipendente della ricerca, la del 1910. Invece la funzione compensatoria dell'inconscio secondo Jung ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di violenza 'agita', ma di una forma codificata di aggressività 'simbolica' che assolve a una funzionedi totale di oltre 1000 agenti utilizzati per l'occasione) sono tutte variabili che non ci sia in fondo una reale volontà di venire a capo del tifo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di grandezza variabile realizzate con la tecnica costruttiva della sovrapposizione di strati di amministrativo e cerimoniale della capitale reale e centro dell'intero regno utilizzo di piattaforme in terra pressata (hangtu) con funzionedi sostegno ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] almeno variabile così lentamente che il mutamento sociale non è percepito come tale e non suscita quindi alcuna istanza di sua funzionedi adeguare l'ordinamento sociale alle mutevoli esigenze, la politica ha bisogno di un margine di manovra che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] da un certo numero di siti specializzati (metallurgia, ceramica, ecc.), che si trovano ad una distanza variabile tra 20 e 30 avere una funzione simbolica, servissero al rifornimento idrico della città e che le opere di canalizzazione fossero anche ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] godimento di una relazione variabile a di piaceri assoluti e immediati, di evasioni e di fantasie liberatorie, e mette in gioco l'erotismo, più fantasticato che reale vicino al corpo e alle sue funzioni, evoca impressioni tattili, olfattive, uditive ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...