Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] più le caratteristiche di un'attività con funzionidi apprendimento, è finalizzato originaria' che però rimane in misura variabile come motore indispensabile del gioco anche sono dunque meno reali e gravidi di conseguenze di quelli della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzionedi H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema reale in tutta ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] grado variabiledi precisione e velocità.
L'approssimazione di Born di −6, mentre ci sono 15 termini repulsivi ciascuno con una grandezza di +1. Un calcolo reale insieme infinito difunzionidi base e l'inclusione di tutti i determinanti di Slater. ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di tutti i servizi per i passeggeri e le merci, di tutte le funzionidi e possono essere di numero variabile; ognuna può consentire di microsimulazione del traffico capaci di rappresentare il comportamento specifico dei flussi veicolari in tempo reale ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] dall'inizio degli anni Settanta, hanno chiaramente mostrato che un ampio numero divariabilidi tipo psicosociale giocano un ruolo decisivo nell'eziopatogenesi di questi disturbi. In particolare, molti studi hanno messo in luce una significativa ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] loro caratteristiche: divergenza della lunghezza di correlazione, invarianza di scala e funzionedi risposta anomala ‒ estesa a cui a ogni cella i viene associata una variabile ri scelta a caso tra i numeri reali dell'intervallo [0,1]. A questo punto ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] aperto (cioè non contenente la propria frontiera), mentre nello studio delle funzionidi una variabilereale l'espressione c. di definizione è usata come equivalente di dominio o insieme di definizione. Un c. è anche una struttura algebrica su cui ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] di un segmento: il numero reale che si ottiene dal rapporto tra il segmento dato e un segmento prefissato scelto come unità di misura. (b) L. di , si definisce la funzionedi correlazione spaziale (→ correlazione: Funzionidi c. spaziali) troncata ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] ALG] C. algebrica sghemba: nello spazio ordinario, la c. intersezione di due superfici algebriche. ◆ [ALG] C. analitica: c. le cui equazioni parametriche siano funzionireali analitiche di una variabilereale: v. curve e superfici: II 73 e. ◆ [ALG] C ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] condizionata. ◆ [ANM] M. di una funzione: per una funzione f(x) di una sola variabile x, definita nell'intervallo (a,b), è (∫abf(x)dx)/(b-a); tale nozione può essere generalizzata al caso difunzionidi più variabili, e a integrali eseguiti rispetto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...