Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] distinti da quelli territoriali – che sono esponenziali di tutti gli interessi potenzialmente ascrivibili alla comunità 3.1997, n. 59, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] esso sia curato, assorbendolo all’interno delle proprie funzioni amministrative o giurisdizionali.
Così, di volta in volta 2002, 649).
La necessaria presenza di un soggetto esponenziale determina, tuttavia, una sorta di «mutazione genetica» dell ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] implica che cambiando la scala della variabile da r a r′ = br la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r) a meno di un fattore costante A connesso decade molto rapidamente per k grandi e si comporta in modo esponenziale, P(k) = e-k (v. fig. 8).
D' ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] ripercuotersi sull’intero assetto degli enti esponenziali delle comunità territoriali, riconosciuti e di legge ordinario un ampio disegno di sistema finalizzato alla riduzione delle funzioni provinciali. Il d.d.l. in questione, all’esito di tre ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] making choices;
b) “funzionale”, concernente soggetti esponenziali di una comunità non territoriale, ma di settore – vale a dire quale organo dello Stato – nell’esercizio di funzioni di competenza statale (TUEL, art. 54); anche se in questa ipotesi ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] di base che, unitamente alle proposte formulate dai soggetti esponenziali delle autonomie locali e regionali, è poi servito nel 2017. Ciò avverrà gradualmente e per gruppi di funzioni le quali sono individuate in via provvisoria dallo stesso decreto ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] S.-D. Poisson al calcolo di certe somme di esponenziali la cui determinazione, come egli mostra più avanti, è da Barnaba Tortolini, III [1852], pp. 395-405, e Intorno alla funzione Γ(x) e alla serie dello Stirling che ne esprime il logaritmo, in ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] in una equivalente. Per esempio, la disequazione logaritmica loga(x) > b, dopo aver applicato ad ambo i membri la funzioneesponenziale in base a, assume la forma equivalente x > ab: dunque l’insieme delle soluzioni è l’intervallo aperto (ab ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita
Samantha Leorato
distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] solo dalla sua lunghezza. Per la trattazione della d. gaussiana o normale, ➔ gaussiana, distribuzione. La d. esponenziale è quella di una variabile aleatoria non negativa. Ha funzione di densità f(x)=λ e‒λx per x>0 e media e varianza pari a 1/λ e ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] ƒ, e si vuole che ‖En‖X → 0. Le famiglie di funzioni v1(x), ..., vn(x) più usate per l’approssimazione sono i polinomi algebrici, i polinomi trigonometrici, esponenziali e complessi. Il caso vi(x) = xi rientra nella cosiddetta approssimazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...