equazione funzionale
equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] ’esse equazioni di Cauchy. Esse ammettono come soluzioni continue rispettivamente gli esponenziali φ(x) = ax, i logaritmi φ(x) = cln| = g−1[g(x) + u], dove g è un’arbitraria funzione continua strettamente crescente;
• equazione di Schröder : φ[ƒ(x)] = ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] del calore. Le formule finali si semplificano allora, e in luogo delle funzioni di Bessel vi figurano combinazioni di esponenziali, di funzioni degli errori, e di funzioni razionali.
Ulteriore trattazione non può essere fatta su queste colonne: come ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...]
Si può quindi interpretare la [3] dicendo che il campo U(x, y, 0) può essere considerato la sovrapposizione di un insieme di funzioni piane esponenziali exp [J2π(fxx + fyy)], ciascuna di ampiezza A0(fx, fy) data dalla [4]; oppure che U(x, y, 0) è il ...
Leggi Tutto
MALLIAVIN, Paul
Valeria Ricci
Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] e che viene negata grazie a un intelligente controesempio; la caratterizzazione delle funzioni intere che possono essere scritte come il quoziente di due funzioni intere di tipo esponenziale e limitate sulla retta reale, per la quale si determina che ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] il modo in cui le cellule endoteliali perdono le loro funzioni protettive e diventano fonte di sostanze ad azione vasocostrittrice, richiedono neuroumorale dei vasi sanguigni sono aumentati a ritmi esponenziali. È ora ben noto che i nervi simpatici ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] del nostro tessuto costituzionale come autonomie territoriali esponenziali, dotate di un’organizzazione legittimata dall’ ‘ritagli’ di competenze in ciascuna materia e di una generale funzione di indirizzo e coordinamento, nella l. 382 si tendeva, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ). Questo metodo, nonostante la complessità derivante dalla crescita del numero di stati ‒ che può essere esponenziale in funzione del numero di processi presenti nel sistema ‒, si sta rivelando utile nella realizzazione di strumenti automatici ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] inarrestabile fenomeno a scala planetaria, che ha raggiunto livelli esponenziali nelle megalopoli asiatiche e statunitensi negli anni a cavallo della mixité, vale a dire la commistione tra le funzioni urbane e tra le classi sociali. Il laboratorio d ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] le indagini su questa crescita hanno messo in luce uno sviluppo esponenziale caratterizzato da un tempo di raddoppio compreso tra i dieci e è soprattutto su di essi che si appunta la funzione di valutazione.
L'esistenza di una politica della ricerca ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] è di vitale importanza che la P.A. come “ azienda” funzioni al meglio. La nozione, però, sul piano giuridico, non ha cittadini (oppure della categoria) di cui l’ente è esponenziale, ovvero siano stati fissati da una fonte dell’ordinamento; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...