(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ben individuata in concretezza di fatti, d'istituti e di costumi, e la interpretava in funzione d'uno svolgimento d'idee e di forme sociali generatore del presente e dell'avvenire. Spirito di reazione alle storie settecentesche è nel mirabile Saggio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] questo rischio e permisero all'ellenismo di svolgere la sua funzione storica. Difatti, in seguito alla battaglia d'Imera, anche d'introdurre l'una dopo l'altra le sue forme, i suoi "generi", prima l'epopea, poi la lirica, poi il dramma, ecc., ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] si concreta, essa sta nella quasi costante accentuazione degli organi più delicati e relativi alle funzioni vitali, generatrici (genitali, seni, ombelico). Talvolta questa preoccupazione arriva a manifestazioni grottesche od oscene. Non è affatto ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'altro vinta sui campi del lavoro. Gl'Italiani di prima generazione ancora rimasti nelle fazende non sommano adesso a più di 100 ), che, dopo essere approvata, e aver dato una vera funzione costituzionale alla Camera, non tardò a mostrare i pregi e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , il movimento di affrancamento da Lisbona risale alla cosiddetta generazione di Claridade, dal nome della rivista che dal 1936 a tutti gli anni Cinquanta avrebbe funzionato come centro di aggregazione degli intellettuali dell'arcipelago.
I romanzi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] presenta alle grandissime velocità dei corpi forte resistenza, che è funzione di varî fattori, ma che, in seguito a calcoli terreno, sul mare o nello spazio. Da ciò i varî generi di tiro, che possono essere classificati nel modo seguente:
tiro ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] finissima; all'uopo si fa strisciare la lima nel senso delle generatrici girando al tempo stesso il tappo intorno al suo asse.
Nei a secco.
La fig. 59 mostra un bagno maria in funzione: come accessorio v'è uno speciale imbuto per riparare la capsula ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] (di quanto è lo scorrimento) a quella che corrisponderebbe al sincronismo per la 1ª frequenza, e quella che funziona da generatore assumere una velocità di altrettanto superiore a quella di sincronismo per la 2ª frequenza. In tal caso l'avviamento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] '' dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare connessioni con ciò che è ''al di fuori ancora E. Krenek (n. 1900) e B. Blacher (n. 1903) della generazione più anziana, G. W. Klebe (n. 1925) e A. Reimann (n ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] per migliorare la commutazione stessa.
Il ricupero dell'energia nelle discese si può ottenere facendo funzionare il motore come generatore eccitato indipendentemente dal econdario dello stesso trasformatore principale; però anche per il monofase si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...