In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] yj dxj e l’energia interna U sarà in generale una funzione delle grandezze estensive S, ni e xj indicabili genericamente con ξ≡(ξ1, ξ2, ...):
U viene detta funzionegeneratrice rispetto all’insieme di variabili ξ perché per derivazione fornisce le ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , problemi di natura matematica e combinatoria alquanto complessi (risoluzione di relazioni di ricorrenza mediante funzionigeneratrici, espansione delle soluzioni in serie formali, determinazione di approssimazioni asintotiche mediante metodi di ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] puri schemi ideali dei quali ci si serve per studiare t. reali. ◆ [MCC] Funzionigeneratrici di t. canoniche: v. meccanica analitica: III 661 c. ◆ [MCC] Funzionigeneratrici di t. di gauge: v. meccanica analitica: III 660 a. ◆ [ALG] Geometria delle ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] si possono interpretare come componenti di un tensore simmetrico, funzione del posto, che si chiama tensore delle deformazioni. L’andamento della deformazione nel generico punto P può essere geometricamente rappresentato mediante la quadrica o ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] v: x=x(u, v), y=y(u, v), z=z(u, v), dove le 3 funzioni x(u, v), y(u, v), z(u, v), definite tutte in un dominio D del piano ne è lo spigolo di regresso. S. modanata S. che si può pensare generata come segue: si prenda una s. C (fig. 2) cilindrica, e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , il movimento di affrancamento da Lisbona risale alla cosiddetta generazione di Claridade, dal nome della rivista che dal 1936 a tutti gli anni Cinquanta avrebbe funzionato come centro di aggregazione degli intellettuali dell'arcipelago.
I romanzi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è sociale tanto nella sua origine (v. cap. 2) quanto nella sua funzione (v. cap. 3). Tale carattere spiega il posto che le ideologie sarebbe più esitante. Fatto sociale, l'ideologia mira a generare una forza collettiva. Essendo fatta per l'azione, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] replicato un gran numero di volte, costituisce l'elemento generatore del tessuto urbano. Le case del mondo islamico non probabilmente la più grande del mondo. Sulla città e sulle funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteratura ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] del tasso di natalità e l’invecchiamento delle generazioni; lo sviluppo abnorme di scienze e tecniche frammentate anche alla luce del sole, una volta accettata l’idea della funzione civile della religione. Qui si verifica non un aiuto allo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...