Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] , ... sono appunto i campi parziali; le funzioni caratteristiche as si ottengono risolvendo un problema di autovalori termine d’ordine zero è l’unità (il che significa che senza interazione non vi sono urti: lo stato iniziale è uguale a quello finale ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Reykjavík. Nel 1843 Cristiano VIII lo ristabilì ma solo con funzioni consultive e vana fu la lotta degli Islandesi per l’ che narrano vite di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie. Si tratta, ad esclusione della Egilssaga attribuita a ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di sconfiggere il nemico sul campo, ma di cancellare intere città portò a uno stravolgimento della s., specialmente dopo che , se opportunamente spiegati, potrebbero anch’essi svolgere funzioni di tipo strategico. Materiali strategici In senso lato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] molti sono gli interrogativi che riguardano la sua origine e la sua funzione. Da un punto di vista evolutivo, è da notare che, televisive. Sono inoltre interessanti la possibilità di attuare intere grandi reti con tempi d’instaurazione più brevi di ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] di partenza, ma per ogni tipo cambiano anche in funzione della temperatura raggiunta nella cottura. Nella cottura le ’iscrizione all’esterno della cupola della Roccia a Gerusalemme alle intere pareti ricoperte di c. di tanti iwān, minareti, moschee ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] un sistema di tre equazioni differenziali del secondo ordine delle tre funzioni incognite x(t), y(t), z(t), coordinate del di F può essere vista semplicemente come la traslazione delle intere successioni che ne rappresentano le storie; la storia del ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] , che in certi casi svolge da solo anche la funzione del cognome. Sul piano artistico-letterario il n., come con l’iniziale maiuscola, e dei n. comuni, che si riferiscono a intere categorie di persone, animali, o cose. I n. comuni si dividono ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] è dare risposta alla domanda del pubblico", rivendicando la funzione sociale (imprenditoriale) da lui svolta. Dopo l'abrogazione della droga in Colombia o in Messico, che controllano intere regioni di questi paesi usando come manovalanza i disperati ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] e arg z è l’argomento del numero complesso z. L’argomento di w è definito a meno della costante additiva 2kπ, con k intero arbitrario. In altre parole, il l. nel campo complesso è una funzione a infiniti valori, e ciò non sorprende in quanto è la ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] o endoprotesi, che sostituiscono parti di ossa, legamenti o intere articolazioni. Le p. esterne possono a loro volta ballon pump); tutto ciò nell’ottica di surrogare la funzione cardiaca per un periodo di tempo limitato, necessario per poter ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....