DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] dato il nome di Capo Rosso. Alla foce del Rio Grande (l'odierno Geba) gli interpreti non riuscirono ad intendere la lingua degli funzioni di provveditore di Cattaro, minacciata dai Turchi, il 10 sett. 1474 ebbe l'ordine di rientrare. Nominato l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] al castello – grande quattro volte quello coevo del Louvre, a Parigi – fu creato un enorme parco, con funzione di riserva di caccia. Per realizzare l’opera furono compiuti molti espropri e apparentemente fu proprio a causa di uno di questi che nel ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Antonia Reth Picci, ambedue con ritratti a medaglioni su fondo musivo. L'intervento del C. venne compiuto dal 1867 al 1870 (il disegno erano occasione per cimentarsi con i requisiti di nuove funzioni e tecnologie. Il progetto del C. per la stazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] papale per ogni deposizione vescovile, il che gli permise di riassumere le proprie funzioni, esercitate da allora in poi senza più opposizione da parte di Incmaro.
Dopo l’865, il dibattito si spostò dalla persona di Rotado alla questione di stabilire ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] naturalmente il dialetto piemontese, già assurto a funzioni di sfogo patriottico e di satira civile negli Sardi al tempo di Carlo Alberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento da Roma di A.B. nel 1828, in Rassegna internazionale degli ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] II e III, scene I-IX). Per il carnevale 1655 il M. compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa della morte di Innocenzo X non fu rappresentata "cameriere extra muros", una carica con funzioni di rappresentanza nelle occasioni solenni (Wessely- ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] attore) nel ruolo principale dell'integerrimo pretore, inviato a esercitare le sue funzioni in un piccolo paese della Sicilia. Ma soprattutto affascinò e colpì l'originale approccio del G. il quale affrontava una storia di collusione fra poteri ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] il missatico, la dignità di giudice imperiale, funzioni che egli esercitò per tutta la vita, 111, 138; Liber consuet. Mediolani. Anni MCCXVI, a cura di E. Besta-G. L. Barni, Milano 1949. p. 41; A. Ambrosioni, Le pergamene della canonica di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] , ormai impossibilitato a svolgere le proprie funzioni, Ziani si fece sostituire da Teofilo Zeno . 46, 48, 55, 58, 61, 69, 78 s., 93, 96 s., 116; I patti con l’impero latino di Costantinopoli 1205-1231, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 25, 27, 56 ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] .532860.6. Essa è nota nella letteratura matematica con la lettera greca γ, per la sua relazione con la funzione di Eulero C. L’uso di calcolatori ha reso di grande attualità il calcolo della costante di Euler-Mascheroni, che è stato portato molto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...