VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] , e inviò i due giuristi a trattare con Egidio Albornoz; l’accordo ben presto fu raggiunto. Il di Oleggio cedette al pontefice Nella città marchigiana non si limitò a svolgere le semplici funzioni di vicario, ma dette vita ad un ampio programma ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] tra le funzioni della settimana santa.
Nel 1911, concluso il primo biennio di università, l'E. si A. Galletti, Ilmito del Faust, in Teorie di critici ed opere di poeti, L'Aquila 1930, pp. 122-147; G. D. Leoni, Tre liriche di Hölderlin tradotte ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] in una testimonianza del 1271-72 dichiara di aver esercitato funzioni di giudice a Messina per più di venticinque anni, 1906), p. 99, E. Zacco, Vita e opere di G.D., Palermo 1908; L. Genuardi, G.D. giurista, in Arch. stor. messinese, n.s., I (1934 ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] di fedeltà al nuovo sovrano. Entro il 533 L. fu nominato da Atalarico patricius praesentalis, carica prestigiosa con funzioni militari.
Ciò sembrerebbe rappresentare una netta svolta nella carriera di L., fin dall'inizio un funzionario civile, e più ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ). Il vescovo lo indirizzò così verso l’Opera realina di Carpi, una associazione per l’aiuto ai giovani che il lessico del tempo definiva ‘sbandati’. L’opera, tuttavia, conobbe una crisi di funzionamento, sicché Zeno dovette trasferirsi a Verona ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] , con G. Masini; Sur les rapports fonctionnels entre l'appareil auditif et le centre respiratoire, ibid., pp. 309-312, con G. Masini).
Di particolare rilievo furono pure gli studi del F. sulla funzione della tiroide, in base ai quali recò un valido ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] e il 25 dicembre il F. venne solennemente investito delle funzioni di residente, alla presenza del sultano, dei capi e 224 (con un ritratto del F. a fianco di p. 218); L. Traversi, L'Italia e l'Etiopia da Assab ad Ual Ual, Bologna 1935, pp. 190-204; ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] con il massimo riguardo. Il 14 gennaio il M. si guadagnò l’approvazione dell’imperatore perché, con un coup de théâtre, prosternatosi a terra o nello spostamento d’orario di alcune funzioni; il malcontento suscitato da tale spostamento provocò ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] la gestione degli affari del Regno e la funzione di unico consigliere del sovrano, esautorando di His life and work, London 1957, ad ind.; L.-R. Ménager, Amiratus-᾽ÁμηϱᾶϚ. L'Émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] 'azienda. Più tardi, al termine della gestione del B., venne istituita una commissione parlamentare per l'esame del riordinamento e del funzionamento delle Ferrovie, presieduta dall'on. Chimirri; e nel dopoguerra lo stesso B. presiedette al Senato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...