BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] vescovo di Strasburgo Ruprecht von Simmern, pare con funzioni di scrivano. Ma da questo posto fu commessi in gioventù. In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di falso, che ottenne il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] fu conferito il premio Santoro per gli studi sulla malaria. Morì a Roma l'8 sett. 1929.
Il nome del B. è strettamente legato alla storia altri germi.
Inoltre nei suoi studi sulle funzioni fagocitarie dei monociti (chiamati allora leucociti grandi ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] di Amat a Soglia Ceroni, 22 agosto 1848; f. 41, lettere di Farini a Soglia Ceroni, 3 settembre 1848).
L’accentramento delle funzioni di ministro dell’Interno, della Polizia e delle Finanze nelle mani di Pellegrino Rossi, anima del gabinetto formato ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] , dunque responsabile della predicazione che si teneva durante le funzioni papali e della censura e delle licenze di lettura. del M., in luglio Lutero fu citato a comparire a Roma con l’accusa di eresia e spregio dell’autorità papale, giacché il M. ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , dal 1709 al 1713, seguì il corso di filosofia sotto il padre L. Comini. Dal 1713 al 1718 continuò gli studi nella sede dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio. Nel 1718, infine ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] all'individuo privato quanto all'uomo di Stato, esplicare le proprie funzioni, "se tal doctrina non apprende ". Si potrebbe, dice fra i due codici, finora noti, e fra i codici e l'edizione a stampa; quest'ultima, per ciò che si riferisce al ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] si adoperò ad orientare a destra la maggioranza trasformista; favorì tuttavia il riformismo e l'emanazione di leggi sociali in funzione strumentale contro l'avanzata del socialismo. Combatté, come la maggior parte dei lombardi, la politica di Crispi ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] tecnica pionieristica di ponti in ferro e nelle sue funzioni di direttore generale delle ferrovie dell’Impero: per e importante fondo documentario della figlia Maria è stato pubblicato in L. N. e il canale di Sueznelle carte del Fondo Maria Grois ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, per l'Italia e per un gruppo di altri paesi, incarico questo riprendere con accresciuto impegno le funzioni di presidente del Banco di Roma (funzioni che egli svolse fino all' ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con grande autorevolezza le ragioni favorevoli al monopolio statale degli idrocarburi e la funzione sociale. delle imprese pubbliche e, creato l'ENI (1953), fu instancabile promotore di iniziative scientifiche, editoriali e didattiche di sostegno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...