GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] si recò a Milano dove, prima di intraprendere la professione, fece pratica presso l'Ufficio fiscale diretto da E. Guicciardi.
Con funzioni e competenze analoghe a quelle delle future avvocature erariali, nell'ordinamento amministrativo austriaco ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] di Garibaldi. Si può infatti datare sin da quei giorni l'inizio di quel profondo e sincero rapporto d'amicizia che legò sovrapponevano motivi reazionari e garibaldini.
Ritiratosi dalle funzioni parlamentari, prese ad occuparsi con maggiore impegno ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] mito per varie guise, gli ha impresso funzioni continuamente rinnovate, fino a che ne ha soverchiato Corno, Ricordo di M. U., in Nuova Antologia, aprile-giugno 1982, pp. 283-287; L. Sichirollo, M. U., in Gnomon, LIV (1982), pp. 613-615; V.E. Alfieri ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] e combattente, il M. venne cooptato nel vasto progetto di disciplinamento dell'informazione che accompagnò l'avvento del fascismo, e assegnato a funzioni di responsabilità nel giornalismo di regime.
Nel 1924 sostituì C. Rossi alla guida dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] , Cernuschi, Bargnani, si prestò a svolgere funzioni di collegamento fra i vari gruppi o aiutando è potere", G. C., in La Rassegna nazionale, XXV (1903), pp. 448-454; L'Illustrazione italiana, 27 marzo 1910, p. 297; G. Bistolfi, Figure lombarde, N. ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] . 1846); il 16 febbr. 1847 fu trasferito con le stesse funzioni ad Avellino.
Da Avellino il C. seguì gli avvenimenti succeduti all seconda giustificò la condanna di uomini colti e stimati con l'enormità degli attentati e dei pericoli per lo Stato: nel ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] la 5ª squadra aerea e le truppe dislocate in Cirenaica.
L'8 agosto queste truppe vennero organizzate in due masse, la . 1941, "il Comando superiore italiano sarebbe ridotto alle sole funzioni di governo civile della Libia") e da Rommel, comandante di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di matematico ducale, assunto nel 1787, prevedeva invece il controllo circa l’andamento finanziario dello Stato e la riscossione delle imposte.
Nell’esplicare tali funzioni, Venturi – sostenitore di un rigoroso giusnaturalismo – fu sempre, nell’arco ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] esso comprendeva le attività corali ordinarie e per le funzioni del sabato nella cosiddetta cappella dei Tre Re di Varotto ai canonici del duomo di Novara, in data 12 ottobre, mentre l’anno dopo uscì il Liber primus missarum a otto voci, con una a ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] la stessa monarchia borbonica. Ma non minore influenza ebbe sul D. l'opera di L. A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza (Venezia 1742). L'idea che, per il corretto funzionamento della giustizia, non si potesse scindere la teoria (affidata ai ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...