TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] deputato (era divenuto rappresentante del collegio di Bologna I il 7 marzo 1909, battendo l’avvocato socialista Ugo Lenzi); il che gli consentì la conferma nella funzione il 21 novembre 1910. Restò poco, tuttavia, a palazzo d’Accursio: il 25 luglio ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] .
Il sodalizio fondato da Spadoni diversificò gradualmente le proprie funzioni, impegnandosi anche in attività oratoriali e di apostolato; venne particolarmente apprezzata l’iniziativa dell’adorazione eucaristica quotidiana nell’oratorio cittadino di ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] , vicepresidente e principale azionista e avviò una strategia di sviluppo incompatibile con la tradizionale organizzazione per funzioni, sostituendo l’intera prima linea direttiva della società. La scelta fu all’origine della creazione di una società ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] la Lega santa, soggiornò alla corte francese, svolgendo le funzioni di ambasciatore del duca Carlo II di Savoia. Erede presuntivo preoccupazioni di Carlo II di Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] riprendendo le tavole del Legendre contenenti i valori numerici delle funzioni ellittiche di prima e seconda specie, è data l'espressione letterale delle formule generali riferite alle funzioni complete, per valori della variabile compresi fra z = 0 ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] Il Tempo, che proseguì fino al 1972, svolgendo anche funzioni di inviato e direttore delle pagine della provincia. Il sociale-Fiamma tricolore in opposizione ad Alleanza nazionale.
Malgrado l’elezione di un senatore nel 1996 e di un eurodeputato ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] concessione di beni territoriali per il fratello. Diventò formalmente l’unica erede di Guido, ma con scarse sostanze, dal (MS, c.1587), in Le Soglie testuali. Apparenze e funzioni del paratesto nel secondo Cinquecento, a cura di P. Bossier ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] 17 nov. 1872.
Il trasferimento a Torino segnò l'inizio del periodo più intenso dell'attività scientifica del con la massima generalità e completezza nell'ampia memoria Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliono dimensioni e ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] esisteva l'Inquisizione, che sarebbe stata istituita solo nel 1542. Il B. svolse le sue funzioni in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] . 1944, quando la nomina fu revocata essendo egli nell'impossibilità di esercitare le sue funzioni in un governo che aveva trasferito la sua sede a Salerno. Dopo l'8 settembre, infatti, egli era rimasto a Roma, trovando rifugio - come altri esponenti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...