ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] alla cattedra di medicina pratica di Torino, dove l'A. morì il 13 maggio 1572.
L'opera dell'A. si pone in una complessa e influenza sugli organi di senso e di movimento, o altre funzioni come quella della cozione degli umori. Questo spirito è una ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] il marito nei suoi soggiorni nella penisola; non si sa neppure se durante l'assenza di questo abbia esercitato funzioni di governo nel regno di Borgogna. L'oscurità che avvolge l'ultimo periodo della vita di Rodolfo II (cfr. Poupardin, Le royaume de ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] internazionale di musicologia (Torino 1921) parlò sul tema "Le funzioni, i metodi, gli scopi della critica musicale" e, versione italiana, e la traduzione della Storia della musica attraverso l'immagine di G. Kinsky, corredata di una sua introduzione ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] si trasferì a Napoli dove il padre ricoprì le funzioni di podestà. Qui Montuori si iscrisse alla facoltà E. M. architetto, Milano 1980; 50 anni di professione, a cura di B. Bazzotto - L. Chiumenti - A. Muntoni, Roma 1983, pp. 93-96; M. Mulazzani, E. M ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] derivate parziali di tipo misto e delle funzioni speciali. Nella memoria lincea Sulle equazioni 602; F. G. Tricomi, Opere scelte, I-II, Bologna 2011; E. Luciano - L. Rosso, L’archivio e la biblioteca di F. G. T., in Rivista di storia dell’Università ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] condusse a Milano.
Sorsero ben presto contrasti sulle funzioni che il C. avrebbe dovuto svolgere, se 'esercito (8 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forze armate italiane dal 1945 al 1948, in Rivista militare, 1984 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] fratello Federico, caduto sotto le mura di Rocca di Papa. L'A. si comportò così egregiamente che Paolo III lo trattenne per Fiandra. Nel 1575 fu inviato a Genova, probabilmente con funzioni di paciere, in occasione dei disordini ivi scoppiati in ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] raddoppiò i suoi sforzi inserendosi, spesso con funzioni direttive, nella miriade di circoli, gruppi, solenne cerimonia nel pantheon del cimitero di Forlì.
Fonti e Bibl.: L'archivio F. è conservato dagli eredi, discendenti di una sorella del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] Napoleone re d'Italia, a Milano, che faceva le funzioni di scuola militare per i giovani delle più grandi famiglie. seguito del quale fece la sfortunata campagna del 1815 per l'indipendenza italiana. Secondo quanto si diceva a Bologna ancora vivente ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] dei brevi ai principi della segreteria di Stato.
Con l'elezione di Alessandro VII il G., amico del pontefice nella torre dei Venti in Vaticano, mentre dal 1657 assunse le funzioni di segretario ab epistulis Latinis del cardinal nipote F. Chigi. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...