COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] le modalità tecniche: sutura a due piani, indicazione del tratto intestinale preferibile per l'innesto, osservazioni sui riflessi dell'intervento a livello delle funzioni digestive e intestinali (La chirurgia operativa sulle vie biliari e in specie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Bartoli, ecclesiastico e letterato fiorentino incaricato di funzioni segretariali. Suo maggiordomo era Alessandro Valenti. . Le voci sorte attorno alla morte dei due fratelli attribuivano l’evento a una lite sorta fra loro oppure, secondo un’altra ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] la precedente pratica strumentale in S. Marco "lascia ammettere l'impiego di due organi contemporaneamente" (Del Valle De Paz) nelle solenni funzioni sacre (e, per quella vocale, si ricordi l'uso del doppio coro, introdotto dal Willaert già da tempo ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] letterari italiani" -, scrive, parlando delle funzioni e dei fini della critica letteraria come patria,XXIV(1917), pp. 313-22; in Nuova Antologia,1°genn. 1918, p. 97; in L'Illustrazione italiana,XLV, 1 (1918), p. 19; A. Zardo, in Rass. naz.,XL, 15 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] filosofici sulla cognizione, le sue forme e funzioni, opere edite rispettivamente a Firenze nel 1881 p. 149; Il contributo del Polesine al Risorgimento italiano, a cura di G. L. Ceruti, Cittadella-Padova 1967, pp. 107-109; F. Bonelli-P. Craveri, ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] con questo titolo svolgesse occasionalmente le funzioni di duca, cioè di governatore posto dell’identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco-Ruggini et al., Roma 1992, pp. 431, 438; G. Ravegnani, Bisanzio ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] e dei servizi che a essa vennero annessi.
Dal 1907, l’Istituto si trasferì in più ampi locali annessi al carcere di valorizzata da Mussolini, che ne apprezzò soprattutto le funzioni svolte nel campo dell’identificazione, della schedatura e dello ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] in sede politica come contraria all'interesse pubblico. Una funzione di gestione di servizi, in quei casi in cui l'iniziativa privata si rivelasse insufficiente o inadeguata. Una funzione di statalizzazione, attraverso la concessione di gestione ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] ; nel 1624 divennero ufficialmente Freiherren dell’Impero, primo passo verso l’integrazione nei ceti imperiali. Questo stretto legame con l’imperatore portò ad attribuire ai Tasso funzioni di spionaggio: a partire dalla seconda metà del Seicento, i ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] con minor successo.
Nel 1783 il B. riprese le sue funzioni a Venezia, ove il 31 genn. 1785 otteneva il in Enc. d. Spett., II, Roma 1954, coll. 416-418 (con bibl. per l'Orfeo); A. Valentini, I music. bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...