È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] di passaggio dalla grammatica al lessico: esattamente l’inverso della grammaticalizzazione. Ma questa è un’altra storia.
Il fenomeno della grammaticalizzazione ci permette di vedere dall’interno il funzionamento di un aspetto del complesso e vasto ...
Leggi Tutto
Il sistema finanziario è veramente qualcosa di così astratto come ce lo si rappresenta nell’immaginario collettivo o qualcosa che ci coinvolge quotidianamente (o almeno quasi) senza accorgercene? Per rispondere [...] a questa domanda evidenzieremo brevemente le caratteristiche del sistema finanziario a partire dalle sue componenti, cioè gli operatori, il mercato e le regole, fino alle sue funzioni e caratteristiche. ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] in ogni uomo sin dalla nascita. In realtà, i neuroscienziati, insieme a tempo e spazio, analizzano l’eventuale presenza di tutta una serie di funzioni fondamentali di base come la nozione di numero e di causa. In questa sede, tuttavia, prenderemo in ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] su un’autentica adesione del popolo a un insieme di precetti religiosi, il diritto conserva entrambe le funzioni.
L’applicazione di questi semplici concetti teorici alle società contemporanee e, in particolare, alla società italiana, deve fare ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] la capacità di elaborare le informazioni (oltre a mantenerle per un certo periodo): per questa funzione è indispensabile un sistema, l’esecutivo centrale, che controlla il flusso di informazioni insieme a due sottosistemi ausiliari, il circuito ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] ma anche da un punto di vista specificamente iniziatico. Il sistema del Teatro, infatti, rispecchia sia il funzionamento della mente umana, sia l’ordine del cosmo secondo la visione neoplatonica. Si passa non a caso dal grado più alto, in cui ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] tragica a cui sembra rimandare. In quest’ultima dimensione risiede l’autentica fonte a cui attinge il racconto dell’orrore: esso non stessa, ovvero nella rappresentazione soggettiva delle funzioni vitali del corpo. Questa rappresentazione, secondo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...