Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] nel mondo105. Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] e Sardegna30. I cognomi ambigeneri31. Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32. I cognomi con la preposizione33. Le funzioni del nome personale34. I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] e Sardegna30. I cognomi ambigeneri31. Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32. I cognomi con la preposizione33. Le funzioni del nome personale34. I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo Immagine: Goriano Sicoli Crediti immagine: Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] e Sardegna30. I cognomi ambigeneri31. Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32. I cognomi con la preposizione33. Le funzioni del nome personale34. I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] nel mondo105. Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...