Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] del 1918 dedicata ai genitori Isidoro Del Lungo ed Eduvige Mazzanti, l’esordio di Albertina Del Lungo: «Il nome pare d’una persona scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] delle chiese.Più semplicemente, per il bellissimo Riconovaldo della novella Furio di Edmondo De Amicis, l’orribile nome assume funzione antinarcisistica. Nomi prosaici e nomi poeticiLa genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Citati, che giudica il romanzo «il più grandioso epos che, dopo l’Eneide, sia stato consacrato alla storia di Roma») come un voluto scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] essere trasparente e ironico: Nespolino Citrulli in Autori e comici o l’onorevole Cenè Tanti nel racconto eponimo (entrambi da Occhi e nasi). dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] però, anche un toro furioso d’argento; difficile immaginare che l’animale non sia stato ricollegato alla radice del toponimo.Il toro è scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] ’altro conservano e accentuano il loro valore propagandistico, ma svolgono anche la funzione di potente arma di distrazione di massa che mira a divertire, a spostare l’attenzione su momenti ed eventi piacevoli, che devono ampliare e fidelizzare il ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ? Soltanto nel sesto libro il lettore capirà il loro funzionamento.In Half-Blood Prince, a Tom Riddle lo spiega Horace con il lettore, scatenando il mostro contenuto all’interno del volume.L’idea di un diario strutturato in forma dialogica, in cui ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera o di un autore: quali informazioni scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] ‘fagiano’, la spiegazione del blasone parla di un falcone, ma l’immagine è piuttosto quella di un uccello da cortile. Nello stemma di scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di volta in volta, il latino, l’italiano e il francese. Il modo migliore per difendere l’italiano non è chiudere le frontiere alle innovative. Il riferimento a una donna che svolga la funzione di ministro, ad esempio, conosce in questo momento tre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...