SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] a un periodo che oscilla tra la fine del sec. 12° e l'inizio del 13° (Fratini, 1984).Se il Romanico aveva ridisegnato con posta tra i due corpi di fabbrica sul lato della città, con funzioni di donjon. Quale che sia stato il ruolo di Gattapone in ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] in corrispondenza degli angoli. A O il Quadratbau, che quindi aveva anche funzioni di coro, si fuse con la navata costantiniana tramite un grande arco trionfale. L'unione della pianta centrale con una navata basilicale che richiama in modo molto ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] a uno dei punti cardine del Forum 2004, la sostenibilità ambientale – e crea una zona d’ombra sull’ampia gradinata di accesso al mare. L’intera piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energia solare. Tra le molte e diverse ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] metà del sec. 11°, fu avviata da una torre-portico in pietra da taglio, posta a N; forse l'edificio precedente era ancora in funzione, giacché non si voleva interrompere il culto durante i lavori. Per accogliere le folle di pellegrini fu eretta una ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Cronaca di Nestore nell'anno 945, una torre-palazzo circolare con funzione di abitazione, pertinente al complesso della residenza. Attraverso gli scavi è stato possibile rintracciarne l'ubicazione e l'assetto; il suo diametro interno è di m. 14,50 e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'a. di particolari itinerari e di particolari cerimonie.
Se il Westwerk appare ancora oggi come l'elemento architettonico più monumentale elaborato in funzione di questa 'dicotomia abitativa', sia pure saltuaria, che si creava nell'a., sono da ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] in cui è documentata la sua presenza a Cortona, G. eseguì anche l'affresco con la Madonna col Bambino tra i ss. Domenico e Pietro forti valenze simboliche, coerenti con la particolare funzione didattica o teologica affidata a ciascun affresco. ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] s. Valeriano, mentre la lettura della storia di Barlaam e Iosafat l'aiutò a convincersi, dopo la vedovanza, che la vita nel mondo il santo del quale era illustrata la vita aveva la funzione di intercedere a favore del defunto davanti a Cristo nel ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] secc. 12°-14° prescrivono generalmente l'utilizzazione dell'oro o dell'argento (Braun, 1932, pp. 40-41). Quando si usava un metallo diverso dall'oro, la coppa veniva dorata all'interno.Esistevano anche c. con funzioni particolari, tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] novembre venne posta la prima pietra, ma il cantiere diventò operativo solo l'anno successivo. Il disegno della chiesa è organizzato su uno schema spaziale dei coretti per funzioni private. La serliana posta in asse con l'ingresso, nell'annunciare la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...