CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] sostenitori dell'esistenza di una linea architettonica unitaria, è a quella costruzione che si riconosce una spiccata funzione di modello, e l'ipotesi è confortata dal fatto che la descrizione di un complesso monastico che sembra modellarsi su Cluny ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] del corinzio, diversamente dai suoi predecessori fiorentini, i quali verosimilmente, seguendo l'esempio del battistero di S. Giovanni, tendevano a usarlo solo per funzioni secondarie.
Nell'ambito della politica di alleanze di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] . Ma in realtà, almeno nell'Europa occidentale di lingua scritta latina, è l'Alto Medioevo il periodo in cui si vengono definendo a. d'apparato particolari sia in funzione di lettere iniziali, sia per la designazione di titoli, incipit ed explicit ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] dell'arcivescovo Juhel di Mathéfelon, intimo del giovane sovrano, che a partire dal 1242 controllava l'osservanza delle norme connesse alle funzioni liturgiche.I livelli superiori sono di poco successivi, in quanto la struttura lignea delle coperture ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] un altro muro all'Alhambra. In epoca nasride venne costruito in questo quartiere il māristān, l'ospedale, sfruttando parte della coracha, ormai priva della sua funzione a seguito dell'ampliamento della cinta difensiva verso E.Il nucleo della parte di ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] della Sprachmischung (cioè della commistione dei linguaggi e dei livelli stilistici) che permette a Pasolini di usare l'effetto quadro con tutt'altra funzione: per es. in La ricotta (episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., 1963) le citazioni della ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , che è stato codificato, pur con notevoli varianti, nel corso dei secoli.
Aspetti biomedici
di Rosadele Cicchetti
l. Funzione
La mano è un meccanismo molto complesso, composto di muscoli, tendini, ossa e fibre nervose altamente sensibili, capace ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] al tempo del patriarca Giovanni (984-1019). Dopo la soppressione del monastero del 1782, l'edificio venne adattato a funzioni ben diverse dalle originali; di qui l'impossibilità di una attenta lettura delle varie parti esistenti. Così, per es., è di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] i vari Porro. Nei molti affreschi votivi nel chiostro di S. Francesco a Bergamo, adibito nel Trecento a funzioni sepolcrali, l'immancabile Commendatio animae dei diversi defunti è ripetuta usando spesso lo stesso cartone, con varianti minime.
Anche ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] mendicanti, in espansione in tutta Europa.Rimane da stabilire in quale misura l'attività che si ebbe in A. intorno al 1300 sia in costituiva un punto di attrazione, assumendo così le funzioni di centro di diffusione dello stile internazionale come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...