Pastore congregazionalista e scrittore (Boston 1663 - ivi 1728). Figlio di Increase, fu il più giovane studente a Harvard, dove entrò a dodici anni e si laureò in medicina nel 1681; divenuto pastore (1685), [...] del padre, di cui assunse le funzioni quando questi andò in Inghilterra nel 1686. Durante l'assenza del padre (fino al 1692), (Wonders of the invisible world, 1693), finì con l'assumere parte della responsabilità morale per i disgraziati processi ...
Leggi Tutto
Uomo politico armeno (n. Stepanakert 1954). Nativo del Nagorno-Karabakh, funzionario del Partito comunista, ha partecipato al conflitto fra armeni e azeri, con funzioni di comando militare. Dopo l’indipendenza [...] dei poteri presidenziali al premier, ha assunto tale carica; ciò ha suscitato nel Paese ampie proteste che hanno costretto l'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica nel maggio 2018 il leader dell'opposizione N. Pashinyan ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] e delle Finanze nei governi Renzi, Gentiloni e nel primo governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Draghi, con funzioni di Segretario del Consiglio. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e [...] forma cubica generale in uno spazio a 4 dimensioni (ciò equivale al fatto che l'equazione generale di 3º grado in quattro variabili non può risolversi con funzioni razionali e razionalmente invertibili di tre parametri). Fra le sue opere: Lezioni di ...
Leggi Tutto
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Professore emerito presso l’Istituto Pasteur di Parigi e il Collège de France, è stato presidente del comitato nazionale di bioetica francese. Si è dedicato allo [...] comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il del Biotechnology Study Center della New York University (2006), l’Albert Einstein World Award of Science (2018). Dal 2010 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] dello stesso anno al dic. 1960 ricoprì le funzioni, alternativamente, di presidente del Consiglio provinciale e regionale le trattative per il varo del pacchetto di norme autonomistiche per l'Alto Adige. Al suo nome la SVP ha intitolato la Silvius ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Findö 1802 - Froland 1829), la cui opera è stata determinante nello sviluppo della matematica moderna. Fu sostanzialmente un autodidatta; nel 1825-26, grazie a una pensione governativa, [...] italiano Paolo Ruffini, secondo il quale l'equazione generale di grado superiore al quarto non è risolubile per radicali. Nella teoria delle funzioni, A. ha sviluppato ricerche fondamentali sulle funzioni ellittiche, ispirate alla geniale idea, nella ...
Leggi Tutto
Matematico (Senigallia 1682 - ivi 1766). Di nobile famiglia, coltivò la matematica da autodidatta e per diletto. Fece, tuttavia, tali progressi da divenire in poco tempo famoso non solo in Italia ma anche [...] apportandovi alcuni notevoli contributi (e per questo meritò l'elogio di Eulero), dei quali ricordiamo il seguente prima origine di quelle teorie che più tardi condussero alle funzioni ellittiche. Notevole contributo dette anche all'algebra e al ...
Leggi Tutto
Matematico (Liegnitz 1823 - Berlino 1891); discepolo di E. E. Kummer e di G. Dirichlet; prof. nell'univ. di Berlino (1883), direttore del Journal für reine und angewandte Mathematik (1881). Socio straniero [...] algebrici, aprendo un campo di ricerche alle quali si dedicarono poi L. Dirichlet, R. Dedekind e altri; completò poi le ricerche per radicali. Dal 1857 cominciò a occuparsi delle funzioni ellittiche e scoprì inaspettati legami tra questa teoria e ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Canneto di Bari 1880 - Roma 1942). Ministro plenipotenziario (1919), dal 1920 al 1927 ebbe funzioni di elevata responsabilità alle dipendenze della Società delle Nazioni di cui per quattro [...] 1935 all'aprile 1940, fu uno dei più validi strumenti per l'attuazione dell'"Asse" Roma-Berlino, visto come mezzo per imbrigliare a separare la politica fascista da quella nazista. Nell'aprile 1940 passò a dirigere l'ambasciata presso la S. Sede. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...