FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] e interventi sulla stampa, a favore del regime vigente e contro l'unificazione degli istituti di emissione. Più tardi, nel 1893, non coinvolgimento dello Stato nelle funzioni di controllo e di indirizzo del mercato, con proposte che L. Einaudi, da ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] di Parma, il B. tenne per breve periodo le funzioni di "aiuto" al presidente del Supremo Tribunale di , Il Settecento, Milano 1960-61, I, pp. 598, 606; II, 1101, 1122, 1186; L. Caretti, Parini e la critica, Firenze 1962, pp. 34, 36, 61, 82;S. Fermi ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] ). In esso, non si limitò a esercitare funzioni di rappresentanza, anzi mise a frutto le sue La Stampa, 19 marzo 1972; di M. Missiroli, in Il Messaggero, 19 marzo 1972; in L'Unità, 20 marzo 1972; nel Times, 22 e 27 marzo 1972; nel New York Times, ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] giugno 1939, di una lettera con cui Mussolini avvertiva Hitler che l'Italia non sarebbe stata pronta alla guerra prima del 1943: sarà fino alla primavera 1941, mentre a Roma le sue funzioni erano esercitate dal sottocapo gen. Guzzoni. In Albania, il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] della Fabbrica, vinsero la causa.
Non si conosce con precisione la data di morte del L., che tuttavia deve collocarsi tra il luglio 1522, quando cessarono le sue funzioni in S. Giustina (Kilian, p. 144), e il marzo 1523, comparendo il suo nome nella ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] al tema del "Lavoro" e incentrato su una scultura con funzioni architettoniche e decorative.
Nel 1903 divenne socio corrispondente da Roma dell'Accademia di belle arti di Modena e, l'anno seguente, esordì nella capitale alla LXXIV Esposizione della ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] raccogliere, ma anche di legare in una solida ed organica veste scientifica.
L'esperienza del B. sul tema della res mancipi e nec mancipi non funzioni...: vieti istituti periscono per il cessare delle funzioni che essi adempivano e nuove funzioni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] si recò a Milano dove, prima di intraprendere la professione, fece pratica presso l'Ufficio fiscale diretto da E. Guicciardi.
Con funzioni e competenze analoghe a quelle delle future avvocature erariali, nell'ordinamento amministrativo austriaco ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] di Garibaldi. Si può infatti datare sin da quei giorni l'inizio di quel profondo e sincero rapporto d'amicizia che legò sovrapponevano motivi reazionari e garibaldini.
Ritiratosi dalle funzioni parlamentari, prese ad occuparsi con maggiore impegno ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] e combattente, il M. venne cooptato nel vasto progetto di disciplinamento dell'informazione che accompagnò l'avvento del fascismo, e assegnato a funzioni di responsabilità nel giornalismo di regime.
Nel 1924 sostituì C. Rossi alla guida dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...