CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] , succedendo a C. Coccia, assunse le funzioni di maestro di cappella della cattedrale e divenne pp. 317 ss.; Alla mem. del comm. A. C., Mortara-Vigevano 1896; A. Colombani, L'opera ital. del sec. XIX, Milano 1900, p. 234; F. Clément-P. Larousse, Dict ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Cinquecento. A dare un'idea della importanza delle funzioni da lui espletate in qualità di riformatore allo Paris 1838, 11, pp. 1-101; il testo integrale si conserva presso l'Arch. di Stato di Venezia. Le due relazioni di Costantinopoli si leggono in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] l’isola nell’agosto 1723, dopo l’arrivo del nuovo viceré l’abate Carlo Alessandro Doria del Maro, e riprese le funzioni il 16 febbraio 1732.
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] Carl Laemmle, dove si limitò inizialmente a modeste funzioni, lavorando soltanto occasionalmente in produzioni più impegnative. film tutt'altro che compiacente sul razzismo nel Sud (The liberation of L.B. Jones, 1970, Il silenzio si paga con la vita), ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] e benefici, onde migliorare la condizione economica del clero, eresse nuove confraternite, curò l'istruzione del clero, migliorò il funzionamento del seminario, dette impulso alla devozione delle quaranta ore, emanò disposizioni sulle vesti dei ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] calligrafica e un'infarinatura letteraria; non restano però tracce di sue presumibili competenze umanistiche.
Il L. associò in sé le funzioni di segretario e di agente fiduciario di Ascanio, e fu impegnato in missioni diplomatiche per conto di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] iure a Napoli, ove inizialmente prestò la sua opera, svolgendo funzioni giudiziarie presso l'amministrazione del Vicereame, dal 1671 al 1685. In quest'ultimo anno, per gravi contrasti, abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] Crispi dal potere. Ritornò allora a svolgere le funzioni di procuratore generale presso la Cassazione di Napoli.
Il 1910.
Fonti e Bibl.: V. Calenda, Discorsi varii, Napoli 1907; L. Lucchini, I sei progetti di riforma al procedimento penale, in Riv. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] p. 300).
Nel periodo di aggravamento della malattia gli fu sempre vicino l'amico: così quando il C. si spinse fino a Nettuno e a in assenza del Cesi e per suo incarico le funzioni di principe e di presidente, tenendosi in rapporti epistolari ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] servigi che aveva reso alla monarchia, ma poté essere ammesso all'esercizio delle funzioni senatoriali solo alla metà del febbraio 1849, allorché, dopo l'insediamento del ministero democratico, fu aperta la nuova legislatura.
Fu sempre molto attivo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...