CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Milano, dove rimase sempre in seguito, svolgendo le funzioni di ordinario di fisica generale dal 1966 al 1976, , anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si veda inoltre L. Belloni, L'ambiente scientifico: il caso della fisica. A colloquio con P. C ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] i generali del suo comando, il B. venne a svolgere funzioni assai più importanti dì quanto la sua carica (e le (frattura del femore): la presenza in Laterano di diversi esponenti del C.L.N. permise i contatti tra questi e il B., specie alla fine ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] , vicepresidente e principale azionista e avviò una strategia di sviluppo incompatibile con la tradizionale organizzazione per funzioni, sostituendo l’intera prima linea direttiva della società. La scelta fu all’origine della creazione di una società ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] riprendendo le tavole del Legendre contenenti i valori numerici delle funzioni ellittiche di prima e seconda specie, è data l'espressione letterale delle formule generali riferite alle funzioni complete, per valori della variabile compresi fra z = 0 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] 17 nov. 1872.
Il trasferimento a Torino segnò l'inizio del periodo più intenso dell'attività scientifica del con la massima generalità e completezza nell'ampia memoria Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliono dimensioni e ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] esisteva l'Inquisizione, che sarebbe stata istituita solo nel 1542. Il B. svolse le sue funzioni in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] . 1944, quando la nomina fu revocata essendo egli nell'impossibilità di esercitare le sue funzioni in un governo che aveva trasferito la sua sede a Salerno. Dopo l'8 settembre, infatti, egli era rimasto a Roma, trovando rifugio - come altri esponenti ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] con la serie protratta, spesso sterile e stereotipata, dei 'disturbi' delle funzioni dell'organismo, di cui percepisce i molteplici messaggi disfunzionali; invece l''essere-corpo' (Leib) accentua la polarità patica, affettiva, chiudendosi in una ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] alla cattedra di medicina pratica di Torino, dove l'A. morì il 13 maggio 1572.
L'opera dell'A. si pone in una complessa e influenza sugli organi di senso e di movimento, o altre funzioni come quella della cozione degli umori. Questo spirito è una ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] il marito nei suoi soggiorni nella penisola; non si sa neppure se durante l'assenza di questo abbia esercitato funzioni di governo nel regno di Borgogna. L'oscurità che avvolge l'ultimo periodo della vita di Rodolfo II (cfr. Poupardin, Le royaume de ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...