Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] dal Sole e quella riemessa per irraggiamento. La quantità di energia in ingresso è funzione della riflettività (albe do) della superficie terrestre. Il ghiaccio riflette l'80÷95% della radiazione incidente, una prateria il 30÷40% e una foresta di ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] T vergini, cioè mai venuti in contatto con l'antigene. IL-l agisce anche sulla proliferazione e sulla differenziazione delle cellule B. L'induzione di IL-6, che è un potente regolatore della funzione B, costituisce inoltre un'importante via con cui ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] a VLSI possa essere uno strumento per sua natura privilegiato per l' emulazione dei processi di elaborazione che sono alla base delle funzioni comportamentali. Una di queste funzioni, che è stata ampiamente studiata nei sistemi biologici e fa da ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] Ominidi.
Nonostante la nostra maggiore comprensione dell'architettura genetica funzionale, resta la tendenza ad associare lo sviluppo, la funzione o l'evoluzione di un tratto con i singoli geni (geni 'per' la parola, il cancro, ecc.). Il fantasma del ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] nella cellula ospite coinvolge un complesso di distinte strutture, ognuna delle quali con una sua specifica funzione: un cappuccio polare per l'ancoraggio alla superficie della cellula ospite; un filamento polare, spiralato e connesso con un manubrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] quando sono attivi, impediscono lo sviluppo dei tumori. La funzione principale di p53 oggi nota è di bloccare le cellule che capacità di bloccare le cellule in G1 viene probabilmente realizzata con l'interazione con altri geni, quali waf-1 e gadd 45, ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] dispersione dal luogo natio e il periodo in cui avviene l'apprendimento canoro. Quando i dialetti sono ben definiti la devono tuttavia dimostrare dove sono situati questi stampi e come funzionano (Whaling et al., 1997).
Come gli ornitologi, in natura ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] globiniche, confermano che l'orango è meno affine geneticamente all'uomo e stabiliscono che il numero di sostituzioni aminoacidiche è direttamente proporzionale al tempo di divergenza delle linee evolutive considerate, funzionando così da segnatempo ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] non serve soltanto per fornire le sostanze che costruiscono il corpo. Serve, soprattutto, per fornire l'energia necessaria allo svolgimento delle diverse funzioni: far battere il cuore, far contrarre i muscoli, filtrare il sangue nei reni, e così ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] presenta caratteristiche del tutto simili a quelle moderne.
L'organizzazione del tempo e dello spazio
La capacità di prevedere le necessità future e di effettuare preparativi in funzione di fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...