FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] delle cellule e degli organismi vegetali e, dovendo considerare le strutture nel loro funzionamento, è di fatto l'unica scienza botanica che studi strutture molecolari.
Il progresso dei metodi d'indagine, con la disponibilità di tecniche e di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] T cooperante può secernere, oltre ai propri ricettori specifici, anche fattori non specifici per l'antigene che avrebbero funzione mitogena sulle cellule B.
L'esposizione di una popolazione di linfociti di milza o linfonodo a un antigene risulta ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] trasformazioni di gauge f1 e f2 è ancora una trasformazione di gauge definita dalla funzione f1+f2. Si tratta di un gruppo abeliano (commutativo) e pertanto diremo che l'elettrodinamica è una teoria di gauge abeliana. Il concetto di teoria di gauge ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] N. Bernstein (Rosenfield 1988) hanno dimostrato che i movimenti non sono mai identici tra loro e che essi comportano l'entrata in funzione di muscoli diversi; per tracciare un circolo con la mano utilizziamo muscoli diversi a seconda che il circolo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] lesa una vasta parte della sua corteccia frontale che può essere responsabile di queste funzioni - il giovane cominciò ad avere dei problemi sul lavoro. Dopo l'incidente, come notarono i suoi stessi compagni, 'Gage non era più Gage': era diventato ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] 10−6÷10−8M per i NT aminoacidi.
Unità ipotalamo-ipofisaria. - L'ipotalamo, la struttura nervosa che svolge un ruolo essenziale nell'integrazione della funzione endocrina, costituisce la porzione ventrale anteriore del diencefalo e forma il pavimento ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] funzione è svolta non da una ma da tre macromolecole Protein Amyloid Protein Precursors, o AβPPP-495-751-770, ciascuna delle quali, in corrispondenza dell'aminoacido 289, dà inserzione a una catena aminoacidica di lunghezza modesta, ma differente l ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] in codice nelle loro strutture e che si realizza, si ''traduce'' nei processi di crescita e nelle funzioni fisiologiche. L'esistenza di questo progetto, che aveva nei secoli costituito terreno di violente dispute filosofiche tra vitalisti e ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] di sostanze organiche e di ossigeno, ai consumatori (tutti gli organismi che, come gli animali e l'uomo, non sono dotati della funzione di organicazione) rimane indispensabile alla vita dell'uomo e degli animali. Molte altre catene di produzione di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...