ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] a impurità in esso contenute. Considerata la spiccata produzione di energia che caratterizza il territorio di invaginazione, l'analisi del funzionamento degli organizzatori fu da altri autori (C. M. Child, 1928-32) trasportata nel campo della teoria ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] in coltura di tessuti) J. van Overbreek, M. Conklin, A. F. Blakeslee, 1941], l'acido ascorbico (= vit. C) il quale, secondo S. Tonzig e coll., equilibra la funzione auxinica, data la sua attività ossido-riduttiva, e aumenta la resistenza strutturale ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] (ANPA), oltreché prevista l'istituzione, da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, rispettivamente delle Agenzie regionali e provinciali. Si tratta di una nuova normativa che, stabilendo le funzioni del nuovo organo, opera ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] (detti ausiliarî delle ossidazioni) di natura diversa e con diverse funzioni intervengono indirettamente nei processi ossidativi.
Così p. e. catalasi e perossidasi che scindono l'H2O2 derivante dal trasporto d'idrogeno atomico all'ossigeno molecolare ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] ha dedicato le sue ricerche fondamentalmente alle attività neurali delle funzioni retiniche e a quelle per il controllo della contrazione muscolare. in primo luogo perché con esse G. ha dato l'avvio a un nuovo e particolarmente fecondo indirizzo di ...
Leggi Tutto
Nūsslein-Volhard, Christiane
Ester De Stefano
Biologa tedesca, nata a Magdeburgo il 20 ottobre 1942. Dopo aver conseguito nel 1973 il Ph.D. in biologia presso la Eberhard-Karls-Universität di Tubinga, [...] suoi studi di clonazione e di sequenziamento di geni, la N.-V. ha dimostrato l'importanza dei geni omeotici nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'embrione umano; le funzioni di tali geni includono la formazione dell'asse del corpo, la polarità dell ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il metabolismo dei importante risultato delle sue ricerche è stata la scoperta che l'aspirina (acido acetil-salicilico) può bloccare la produzione delle ...
Leggi Tutto
SMITH, Michael
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] hanno consentito la riproduzione del codice genetico che determina l'identità e la sequenza degli amminoacidi in una proteina ha particolare rilevanza sulle ricerche riguardanti struttura e funzioni delle proteine. Con questa tecnica la mutazione ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Michele MITOLO
Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] di Torino, 1851); Influence de la ligature du pylore sur l'absorption de l'estomac chez le cheval (in Cpt. rend. Soc. Biol., del Calabar; Effetti fisiologici del curaro (Bologna 1873); Sulle funzioni del cieco e del restante crasso intestino (in Mem. ...
Leggi Tutto
RENSCH, Bernhard
Biologo tedesco, nato a Thale, Hartz, il 21 gennaio 1900; professore di zoologia (dal 1947) all'università di Münster (Vestfalia). Ha compiuto numerosi viaggi di studio e spedizioni [...] anche di problemi evoluzionistici a livello più elevato (macroevoluzione), studiando soprattutto l'influenza delle dimensioni corporee sulle proporzioni e le funzioni di organi e strutture, e formulando alcune regole generali. Su questi argomenti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...