La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] primi, nella sua versione più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla funzione x/log x. Il norvegese Atle Selberg e l'ungherese Pál Erdős, anch'essi in modo indipendente, ne danno ora la prima dimostrazione elementare, senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] supreme dei loro rispettivi Stati di cabinets pubblici di storia naturale; in origine, infatti, era proprio questa la funzione del British Museum. L'esempio di Parigi e di Londra fu ben presto seguito da altre città. Nel 1755, il cabinet di storia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , la scienza (anche il tipo più 'duro' di scienza) è stata interpretata come un'impresa collettiva che funziona normalmente attraverso l'elaborazione e la condivisione di paradigmi, ovvero di schemi mentali che guidano e orientano la ricerca e la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] DNMS.
La resezione chirurgica di fasci di fibre di connessione tra aree cerebrali è un metodo efficace per l'analisi delle funzioni delle aree coinvolte. Il fascicolo uncinato è una via anatomica importante che collega il lobo temporale inferiore ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] i canidi manifestano atteggiamenti di sottomissione al fine di ridurre la minaccia di un attacco.
L'uso di termini come ‛fine', ‛in modo da', ‛funzione', ‛scopo' ecc. è stato fonte di numerose controversie in biologia: alcuni hanno obiettato che essi ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] le quali essa è non una proprietà permanente e costante di un soggetto, ma un insieme di relazioni o l'esercizio di funzioni. Pertanto non sempre un individuo è una persona, e contenuto e grado della personalità possono variare, anche nella vita ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] a questo progresso. Per questo motivo il sistema dei brevetti si rivela essenziale: laddove questo sistema non viene applicato o funziona male, l 'RDTS decade o scompare. In Europa, in nome della dignità dell'essere umano, si è evitato di introdurre ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente nel mondo i musei scientifici e i science center (a parte l'Italia, dove il primo science center funziona a Napoli solo dal novembre 2001), è aumentata la produzione editoriale, sono nati e proliferati ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , in nome di valori che prescindono da una logica strettamente brevettuale. l richiamati concetti di ordine pubblico e buon costume, anche se utilizzati per una funzione diversa da quella che normalmente assolvono in materia civilistica, mantengono ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] pluricellulari dispongono di un orologio interno: in queste cellule va dunque ricercato il meccanismo biochimico che fa funzionarel'orologio fisiologico. Nelle colture cellulari (eseguite su espianti di fegato di ratto, soprattutto da Hardeland e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...