La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] il codice genetico, e la proteina assume poi una struttura tridimensionale che le permette di svolgere la sua funzione. Il meccanismo che governa l'ultimo passaggio era quello meno chiaro. Anche se era noto che le proteine sono formate da α-eliche ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] , a economia essenzialmente agricola, fra le quali il latte non viene consumato, l'alta frequenza di casi di enzimopenia non ha conseguenze.
Una funzione selettiva può essere esercitata anche da altri parametri comportamentali: la scelta matrimoniale ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] occasione di trarre un insegnamento morale.
Animali selvaggi, animali da soma, rettili
Giacomo considera gli animali in funzione del rapporto con l'uomo, re del creato, e della capacità di sottoporsi al suo servizio. Egli cita il testo della Genesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ridurre la theorica alla vera prattica et cognitione di esse piante». Ma oltre all’utilizzo nella didattica universitaria l’orto botanico funzionava anche come strumento di conoscenza e di aggiornamento per medici e speziali e luogo di produzione dei ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di interrompere, assieme a tutte le altre terapie, anche l’idratazione e la nutrizione artificiale in un paziente che non è più in grado di svolgere autonomamente queste funzioni. Il dibattito si articola sul diverso modo di considerare tali ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] racchiusi nell'individuo inteso come entità biologica, ma richiedano, per il loro funzionamento e per il loro sviluppo ontogenetico, un'interazione reale o simbolica con l'ambiente. Come sottolinea H.R. Schaffer (Studies in mother-infant interaction ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] proprietà adattative dipendono. Attraverso i successivi tentativi di definire la natura e l'origine delle caratteristiche adattative della funzione immunitaria, l'immunologia si è progressivamente affrancata dai vincoli concettuali e accademici che ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] parametri, a una classe attraverso una regola di decisione. Per interpretazione abitualmente si intende l'insieme delle seguenti funzioni: rappresentazione degli eventi in un opportuno spazio; definizione dello spazio dell'interpretazione; scelta e ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] o separati dal corpo (come le unghie, i capelli, il sudore), e sui confini, sui margini catalizza l'attività rituale.
Funzioni vitali, fluidi corporei e trasformazioni
Nella misura in cui ogni ordine culturalmente determinato è arbitrario, purezza e ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] in effetti degli organuli cellulari limitati da doppia membrana, chiamati , che liberano idrogeno. L'ipotesi è che l'idrogenosoma sia un mitocondrio che funziona in ambiente anaerobio e che in una tappa terminale abbia adottato la respirazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...