Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di passare dalle colture cellulari a un sistema più complesso è legata ai limiti intrinseci degli studi farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzione di diversi parametri di cui non si tiene conto in un sistema cellulare, quali ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] la teoria, infatti, le molteplici manifestazioni della coscienza, e i loro misteriosi legami con l'organizzazione e il funzionamento di certe parti del nostro cervello, sono riconducibili alle modalità di integrazione dell'informazione: laddove ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] attività sia strutturali sia regolatrici. Alcuni minerali, come lo zinco, sono essenziali per l’attività di numerosissimi enzimi; altri, come il ferro, hanno funzioni di trasporto dell’ossigeno e di elettroni; altri ancora, come il sodio, il ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] prodotti dell'evoluzione biologica sono due: la biodiversità e l'adattamento; a evolvere sono prodotti (organismi e strutture) e processi (i modi del loro funzionamento).
I prodotti dell'evoluzione biologica sono osservabili a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] della segmentazione e in altre altri. Le differenze macroscopiche fra i vari segmenti si evidenzieranno poco dopo, con l'entrata in funzione di altri geni fra cui spiccano quelli omeotici, che rappresentano appunto la terza categoria. Oltre a tutto ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] scimmia compiere un'azione o maneggiare uno strumento. L'attivazione delle mirror cells potrebbe corrispondere a fenomeni plastici associati all'apprendimento sociale.
Funzioni cognitive nell'uomo
Gli studi sperimentali sugli animali suggeriscono ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] solo apparentemente una struttura inerte: esso risulta infatti dotato di una notevole vitalità biologica, svolgendo differenti funzioni essenziali per l'organismo le quali vanno da quella di riserva minerale, prevalentemente di ioni calcio e fosforo ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] per studiare e descrivere la circolazione sanguigna, demolendo l'errata spiegazione che ne aveva in precedenza fornito Galeno, mentre Claude Bernard (1813-1878) la utilizzò per studiare le funzioni del fegato, del pancreas e dei nervi vasomotori ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] gli ecosistemi locali. Ogni avatar è parte di un ecosistema locale e le sue caratteristiche funzioni economiche all'interno di esso sono definite con l'espressione 'nicchia ecologica'. Sono le interazioni tra gli avatar a mantenere in vita gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] ed ecologia sociale
Sin dai tempi di Darwin l'ecologia ha sempre accomunato l'umano e il naturale; alcuni ecologi hanno però tentato di andare al di là della questione fondamentale su come funzioni il mondo, chiedendosi piuttosto quale sia il modo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...