immunoterapia contro il cancro
Particolare tipo di immunoterapia. Con il termine di immunoterapia si indicano tutti gli interventi, farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare, [...] di cellule cancerose. Affinché sia possibile attuare questa funzione, le cellule linfocitarie e le altre componenti del sistema risposta immunitaria verso i tumori o per stimolare l’immunogenicità stessa delle cellule cancerose. (*)
→ Oncologia ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] AGO2 che fornisce l’attività endonucleasica e per questo è stata battezzata Slicer. L’attività endonucleolitica risiede i siRNA. Si pensa che le diverse proteine AGO abbiano funzioni specializzate a seconda del tipo di cellula in cui sono espresse ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] alla base dell’attività farmacologica di tali composti. Studi recenti hanno dimostrato l’esistenza di una seconda isoforma della PGH-sintasi, la PGH-sintasi delle normali funzioni fisiologiche, mentre la isoforma COX2 sarebbe l’enzima direttamente ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] ’IFN-γ, l’IFN-α, l’IL-12 e il TGF-β (Transforming-growth factor) ha un effetto inibente sul loro sviluppo. Le differenti sottopopolazioni linfocitarie T svolgono un ruolo diverso anche in altre funzioni del sistema immunitario. I linfociti Th2 per es ...
Leggi Tutto
leucotriene
Andrea Matucci
Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] volta è trasformato in LTE4. Poiché tutti questi tre LT contengono l’aminoacido cisteina sono anche noti come cys-LT. La loro attività , RANTES, eotassina). Oltre a queste molteplici funzioni, hanno un ruolo significativo nel rimodellamento delle ...
Leggi Tutto
tetraloop
Stefania Azzolini
Motivi strutturali, formati da quattro nucleotidi, con una tipica forma ad ansa, che svolgono un ruolo determinante nel processo di folding degli acidi nucleici e partecipano [...] funzioni biologiche. I tetraloop di RNA costituiscono una struttura particolarmente stabile, ben impilata, formata da determinate anse a 4 nucleotidi, come GNRA, UNCG e CUUG, dove N indica un nucleotide qualsiasi, R una purina, A l . L’associazione ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] quanto prendono parte a numerosi processi e funzioni biologicamente rilevanti. Oltre a svolgere un importantissimo caso del DNA; ribosio presente invece nella molecola di RNA). L’eterogeneità dei nucleotidi deriva dal fatto che esistono 4 diverse basi ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] e al pH dell’ambiente in cui si trova il patogeno dopo l’infezione (si pensi, per es., alla febbre), e alla presenza di di cellule hanno diversi meccanismi di funzionamento, ma hanno soprattutto le funzioni di eliminazione e/o di identificazione dei ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Serenella Salinari
Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] tipi cellulari non umani ma adattabili alle cellule dell’uomo, si è rilevata l’esistenza, in una cellula, di ca. 180.000 molecole di RNA, e il loro spegnimento e nello svolgere altre funzioni, ancora sconosciute, ma di fondamentale importanza nella ...
Leggi Tutto
diversità cellulare
Ester De Stefano
Forma diversa assunta dalle differenti cellule degli organismi pluricellulari per svolgere le numerose funzioni essenziali alla sopravvivenza. In biologia risulta [...] il terzo riguarda il meccanismo attraverso il quale l’espressione di una data combinazione di geni, come risultato della differenziazione, possa condurre alla generazione di forme e funzioni cellulari specifiche. Sembra che la diversità cellulare sia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...