La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] tra le due stringhe: per questo il termine distanza indica anche l’operazione XOR.
Istruzione
Istruzione a distanza
Locuzione usata nell’attività didattica per qualificare funzioni svolte utilizzando reti di comunicazione telematiche e pertanto non ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] di pace). Il principio secondo cui i magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni ha avuto una prima attuazione nella l. 382/1951, che aboliva i gradi gerarchici, mentre di particolare rilievo per la progressione di carriera ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] II, prevede come delitti contro il sentimento religioso: l’offesa a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone e danneggiamento di cose (art. 403-04) e il turbamento di funzioni religiose (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] paesi occidentali tra la fine degli anni 1960 e i primi anni 1970, ha allargato l’esigenza partecipativa degli studenti stessi nelle decisioni riguardanti il funzionamento delle istituzioni scolastiche. Si è posto inoltre il problema di una maggiore ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] e la giustizia fra le nazioni. In conseguenza di ciò, l’Italia ha accettato le limitazioni della sovranità legislativa derivanti dall’art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (già art. 249 del Trattato sulla Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] . Molto spesso lungo i f. sorgono centri urbani notevoli per ampiezza demografica e per funzioni svolte. L’utilizzazione dei f. riguarda anche l’industria, in particolare quella idroelettrica. In tal senso il f. diviene fattore di localizzazione ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] p. definita, ma, se essa descrive uno stato con momento angolare orbitale l determinato, per l pari il moto ha p. positiva, mentre per l dispari la p. è negativa. La funzione ψ che descrive lo stato di più particelle è approssimativamente il prodotto ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] di funzioni tra le varie categorie di produttori e permette l’incremento della , ove q si chiama ancora il quoziente della d. di a per b, mentre r (che per l’ipotesi fatta, di essere qb≤a⟨(q+1) b, soddisfa alle disuguaglianze 0≤r⟨b) si chiama il ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] danno allora, analogamente al caso delle serie di funzioni, le nozioni di convergenza uniforme e di convergenza tipo) si chiama p., di A, B e si indica con AB l’insieme degli elementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] accordi, ha consentito all’amministrazione di avvalersi di moduli consensuali per l’esercizio della funzione amministrativa, in questo modo generalizzando l’alternativa all’usuale modello di amministrazione fondato sull’esercizio autoritativo ed ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...