(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] del diritto, v, Milano 1959, p. 957; F. M. Cieri, La Camera di commercio e l'Ufficio del registro delle imprese, Pescara 1959; V. Ziino, La funzione delle Camere di commercio nella programmazione economica, Palermo 1962; M. Pertempi, Le Camere di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] economica).
Altra novità rilevante nel nuovo ordinamento del CNEL è l'abolizione, quando non c'è la verifica dell'unanimità, del delle innovazioni attinenti al funzionamento del Consiglio altro elemento innovativo è l'introduzione formale della ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] nazionale della cooperazione, il quale, avendo funzioni di studio dei problemi cooperativi e della n. 218, all'Ente nazionale fascista per la cooperazione, per l'imposizione a carico delle imprese cooperative del contributo obbligatorio previsto dall ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] , Padova 1958, vol. IV, pp. 273-95; Le funzioni della Corte costituzionale nella dinamica del sistema: esperienze e prospettive, in du droit public et de la science politique en France et à l'Étranger, Parigi 1968, pp. 83-132).
La varietà e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , i consules. E ciò, in una forma o in un'altra, nel nord come nel sud, dove non solo l'aristocrazia militare e fondiaria accenna a soppiantare nelle funzioni di governo il duce bizantino e poi anche il duca indigeno, ma si fanno innanzi tutti i ceti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'individuo che dell'ambiente, fu per lui sempre o quasi sempre uno strumento in funzione della sua stessa personalità, così che non sarebbe errato dire che l'opera dello scrittore è un'ampia autobiografia, al cui centro sono le prime opere più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di estendere le interpretazioni dal campo legale a quello politico e per tale via essa finisce con l'esercitare indirettamente funzioni legislative: la tutela dei diritti fondamentali del cittadino si è sviluppata in una "supremazia giudiziaria ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Wu Chuan entrò nella porta e stette nel centro della sala. Il re chiamò l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito nero, la cintura con fibbie, col nastro di seta, la lancia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ella entra a far parte, e in un banchetto che ivi l'attende. Nessuna funzione religiosa ha luogo, sebbene ora, certo sotto l'influenza delle idee occidentali, vada diffondendosi l'uso di sposarsi nei templi shintoisti. I genitori che hanno un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della dieta sfociò nell'abuso del liberum veto che permetteva a qualunque deputato di rompere la dieta, impedendone il funzionamento; l'"aurea libertà" di tutti e di ognuno degenerava così in licenza e finiva per rinnegare e distruggere sé stessa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...